Guida pratica alla scelta del pavimento in gres porcellanato effetto legno grigio. Idee e soluzioni di abbinamenti in base allo stile ricercato, le diverse tipologie dimensionali e le cromie degli altri elementi.
Le moderne tecnologie digitali, applicate alla produzione del gres porcellanato, consentono di riprodurre ogni tipologia di texture, anche naturale. In particolare, è possibile fabbricare una esatta copia dei listoni in legno, di qualunque essenza e colore, compresi i trattamenti (sbiancante, lucidatura, ecc.). Ma non solo, le lastre possono avere dimensioni e spessori diversi, così da poter creare pose si ogni tipologia e poter inserire le lastre in ogni ambiente, anche esterno.
Ciò rende il gres porcellanato effetto legno grigio una scelta versatile e pratica.
Vediamo ora quali sono i punti di forza di questo materiale.
Rispetto al tradizionale parquet, il gres si presenta come un materiale molto più resistente dal punto di vista delle sollecitazioni tecniche, ma anche dell’usura. La pasta dura e compatta del gres, lo rendono adatto a qualunque ambiente, anche molto umido o trafficato. Contrariamente a ciò che accade con il legno prefinito o in laminato infatti, le lastre in gres non assorbono i liquidi. Dunque, non si deformano e non si macchiano. Inoltre, resistono alle abrasioni. Pertanto, non è necessaria nessuna forma di manutenzione dei pavimenti, ne tanto meno è necessario eseguire dei trattamenti protettivi periodici.
Le superfici in gres non trattengono polvere e sporcizia, per cui sono molto igieniche e semplici da pulire. E’ sufficiente lavare con un panno morbido e un detergente neutro, senza dover strofinare o ricorrere a azioni più aggressive. Le lastre in gres sono infatti perfette sia in ambienti domestici che commerciali.
Se non vogliamo ricorrere a demolizioni dell’esistente, in caso di ristrutturazione possiamo utilizzare lastre in gres sottile. In questo modo, lo spessore del pavimento varierà solo di pochi millimetri e il peso aggiuntivo sulle strutture sarà irrilevante. Una soluzione che consente di risparmiare tempo e creare meno disagi dovuti ad una ristrutturazione.
Per concludere questa parte, il gres effetto legno non prevede il taglio di alberi, ma anzi è tra i materiali più ecosostenibili in commercio.
Chi si occupa di moda, sa benissimo che il grigio si abbina su tutto, ed è spesso utilizzato per aggiungere un tocco di eleganza all’outfit. Nel interior le cose non vanno molto diversamente, e gli abbinamenti sono attualmente molto più semplici grazie alle innumerevoli proposte stilistiche che vedono proprio il grigio come protagonista.
Tuttavia, di seguito avremo modo di analizzare alcune soluzioni di accostamenti di colore. Vedremo come si può valorizzare un immobile e renderlo elegante, ma anche accogliente e in linea con le tendenze del momento.
Innanzitutto, è meglio puntare su un pavimento chiaro o scuro? Quale risulta più impegnativo dal punto di vista estetico, ma anche stilistico e degli abbinamenti più adatti?
C’è da premettere che, il colore influisce molto sulla percezione degli spazi e sul carattere che vogliamo conferire all’ambiente.
Vediamo di seguito di capire meglio cosa implica l’impiego di una pavimentazione in gres porcellanato effetto legno grigio chiaro.
Per quanto riguarda i colori delle pareti e dei mobili, possiamo spaziare dal bianco, al grigio tortora, ai colori neutri pastello e polverosi. Se amiamo le pareti vivaci e decorate in fantasia, il pavimento grigio chiaro è perfetto se abbinato con la carta da parati colorata.
Gli arredi più adatti sono quelli moderni e in stile scandinavo. Anche se, questa colorazione di pavimentazione, si presta molto bene anche per lo shabby chic, nonché lo stile classico e rustico.
Da tenere presente che con una pavimentazione chiara si mettono in risalto gli elementi colorati, focalizzando l’attenzione di chi osserva.
Se la scelta del grigio chiaro è abbastanza semplice, poiché è facile apprezzare ambienti luminosi e facilmente abbinabili a qualunque stile di arredo, per i pavimenti scuri la scelta dev’essere più consapevole. Si tratta infatti, si una soluzione di carattere dove non tutte le scelte stilistiche possono coesistere.
Vediamo quindi, i punti di forza e limiti di questa scelta estetica.
Per quanto riguarda i colori delle pareti possiamo optare per le seguenti soluzioni.
Anche nel caso di pavimenti in gres porcellanato effetto legno grigio scuro, possiamo abbinare delle colorate e vivaci pareti rivestite con la carta da parati.
Per i mobili e complementi, possiamo spaziare dai colori neutri pastello e polverosi, alle soluzioni che prevedono il metallo (bronzo, rame, acciaio), il legno naturale e la pelle. Gli arredi più adatti possono essere quelli moderni, dalle linee semplici ed essenziali, ma anche quelli classici dalle linee morbide.
La pavimentazione scura, si presta molto bene per lo stile industriale, ma anche per un elegantissimo classico contemporaneo.
Anche in questo caso, una pavimentazione scura tende a mettere in risalto gli elementi colorati, attirando lo sguardo di chi osserva. Pertanto, possiamo spezzare l’appiattimento che si creerebbe, inserendo mobili o complementi in grado di riequilibrare l’effetto finale.