Se siete alla ricerca di idee per pavimenti esterni economici, di seguito troverete alcuni spunti utili per allestire al meglio i vostri spazi outdoor. In particolare, avremo modo di fare un confronto tra una pavimentazione giardino economica realizzata in gres porcellanato ed altre pavimentazioni realizzate con altre tipologie di materiali.
Le soluzioni stilistiche offerte dal gres porcellanato da esterno sono numerose e tutte rispondono alle caratteristiche tecniche ed estetiche richieste. Iniziamo dunque, dai fattori che influenzano la scelta di un materiale.
Prima di confrontare le varie idee per pavimenti esterni economici è bene identificare il ruolo che vogliamo attribuire alle superfici pavimentate. Se per un terrazzo o un balcone il problema non si pone, per le aree del giardino dobbiamo creare delle zone che consentono di sfruttarlo in modo intelligente. Pertanto, le zone che possiamo pavimentare sono le seguenti:
Per essere considerata funzionale ad un utilizzo tipico di un’immobile singolo o di un condominio, una pavimentazione esterna deve soddisfare determinati requisiti tecnici ed estetici.
Spesso si trascura questo particolare, ma lo scopo principale di una pavimentazione è proprio quello di garantire la sicurezza di chi ci cammina sopra.
In una pavimentazione esterna, anche se economica, dev’essere possibile camminare senza scivolare, sporcarsi i piedi e senza inciampare.
Le pavimentazioni esterne sono esposte a numerose sollecitazioni. Quindi, la posa in opera e il materiale in cui sono realizzate devono garantire tutta una serie di prestazioni tecniche, in assenza delle quali il manufatto si presenterebbe vetusto in breve tempo.
Resistenza meccanica. Negli ambienti esterni sono molto frequenti le abrasioni e gli urti. Per cui, le superfici pavimentate devono garantire una resistenza alle sollecitazioni più comuni. Tra queste ricordiamo:
Resistenza ai carichi. In particolare nei viali carrabili.
Ingelivo. Ovvero, deve resistere all’azione del gelo che può creare crepe e disgregare il materiale di cui è composta la pavimentazione.
Impermeabile. I materiali che tendono ad assorbire liquidi possono deformarsi e macchiarsi. Inoltre, possono favorire il proliferare di muffe.
Antiscivolo. Non solo per le persone, ma anche per i mezzi che vi transitano, siano questi di piccole o di grandi dimensioni.
Resistenza ai raggi UV. La maggior parte degli ambienti esterni, siano questi in giardino, terrazzo o balcone, godono di una buona esposizione alla luce del sole. Se il materiale non è resistente all’azione dei raggi UV, la superficie pavimentata potrebbe perdere il suo pigmento originario.
La scelta del materiali incide anche sullo stile che vogliamo conferire all’insieme. Le pavimentazioni esterne, in molti casi sono il primo elemento che si nota entrando in una casa, dunque devono confermare la personalità e il carattere dell’immobile, possibilmente valorizzandolo.
La pietra è un materiale che da sempre ha pavimentato i cortili e i giardini delle case. Tuttavia, oggi possiamo disporre di nuovi materiali che consentono di garantire tutte le prestazioni viste sinora, ma anche dei look molto moderni.
Visti tutti i requisiti tecnici ed estetici che una pavimentazione esterna deve garantire, potremmo pensare che per la realizzazione sia necessario un budget elevato. In realtà, possiamo avere pavimenti esterni economici, che garantiscono anche tutte le caratteristiche tecniche ed estetiche.
Stiamo parlando del gres porcellanato, che offre un risparmio notevole sul costo del materiale, nonché tutti i requisiti di resistenza e di sicurezza garantiti. Inoltre, questo materiale ha il vantaggio di offrire un vasto assortimento di texture, varianti di colori, formati e spessori, tra cui scegliere. Ad esempio, le lastre da 20mm sono perfette per la posa a secco.
Vediamo ora alcune idee per pavimenti esterni economici, attraverso la comparazione del gres porcellanato con altri materiali.
Cemento. La pavimentazione può essere gettata in loco, oppure creata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo. Sicuramente una soluzione economica, ma più adatta a pavimentazioni molto estese, come piazze o aree di gioco esterne.
Effetto Cemento. Le lastre in gres porcellanato effetto cemento sono una soluzione estetica moderna e facilmente integrabile in ogni tipologia di edificio residenziale o commerciale.
Pietra. Una soluzione dal sicuro impatto estetico, tuttavia i costi del materiale sono piuttosto elevati.
Effetto pietra. Come abbiamo detto la produzione di lastre in gres porcellanato consente di avere numerose texture tra cui scegliere. In particolare, sono disponibili lastre effetto pietra anche tra le più rare e pregiate, ma con tutti i vantaggi del gres, compreso il costo molto accessibile.
Legno. Un materiale caldo e accogliente, ma che per poter resistere all’aperto necessita di trattamenti continui e non sempre sufficienti per mantenerlo nel tempo.
Effetto legno. Le moderne tecnologie applicate alle lastre in gres porcellanato, sono in grado di riprodurre con estrema precisione, qualunque essenza naturale. Inoltre, le lastre in gres mantengono il loro aspetto immutato nel tempo, sino a oltre 20 anni.
Se si parla di giardini è bene stabilire e valutare con attenzione tutte le parti che andranno pavimentate. Ad esempio, la zona intorno alla piscina, i vari camminamenti, la rampa carrabile, la zona barbecue, ecc.. Una ben pianificata disposizione dei percorsi e delle zone relax infatti, consente di sfruttare al meglio le aree esterne, valorizzandole e rendendole più fruibili di giorno e la sera.
Per concludere, aggiungiamo alcuni consigli utili per risparmiare ulteriormente sui costi di realizzazione.