Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Gres porcellanato sottile pro e contro

Blog Italgres Outlet  

19 Maggio 2020

KERLITE PERLE BUXY 20x100 - GRES SOTTILE EFFETTO PIETRA GRIGIO

Pavimentazioni e rivestimenti: gres porcellanato sottile pro e contro.

Rinnovare la propria casa può essere un intervento dettato dalla necessità (quando le finiture e gli impianti sono ormai usurati), o semplicemente nascere dal desiderio di rinnovare gli spazi abitativi, poiché i nostri gusti sono cambiati ispirati dalle nuove tendenze e dagli stili contemporanei.

Tra i le più innovative soluzioni per i rivestimenti interni vi è il gres sottile, materiale ceramico che si distingue dagli altri formati per le sue svariate applicazioni e l’adattabilità ad ogni contesto costruttivo, sia ad uso abitativo che commerciale.

In questo articolo avremo modo di approfondire la conoscenza del gres porcellanato sottile o le piastrelle sottili: i vantaggi, ma anche i limiti di uno dei materiali da rivestimento più utilizzati nelle ristrutturazioni e nuove costruzioni.

Il Gres porcellanato sottile

Denominato anche gres supersottile, o gres basso spessore, si trova in commercio in lastre dai 3 ai 6 mm, ottenute attraverso processi di produzione altamente tecnologici, nonché dall’accurata scelta dei materiali che le compongono. Il risultato sono delle piastrelle ultrasottili di alta qualità e resistenza, semplici nella posa in opera e nella manutenzione, nonché di notevole resa estetica.

Il gres sottile è un materiale dalle elevate performance tecniche, che trova ampia applicazione in ogni progetto architettonico di interni.

Possiamo prevedere una sua applicazione in qualsiasi ambiente della casa: giorno, notte, bagno o cucina. Viene spesso usato anche per rivestire top e piani da lavoro. Inoltre, grazie all’ampia disponibilità di varianti, possiamo facilmente trovare la finitura adatta ai nostri ambienti ed in linea con i nostri gusti ed esigenze di stile.

Nello specifico, nella nostra sezione dedicata al gres porcellanato sottile abbiamo a disposizione una vasta gamma di prodotti offerti dai migliori brand italiani: Kerlite, Levantina, Slimtech, So-Tiles e Zero.3. Ogni azienda ha le sue peculiarità e nel complesso la scelta può essere fatta seguendo le numerose ispirazioni disponibili.

  • Colori: Nuance che vanno dal bianco neve, al beige, sino al grigio scuro e al nero.
  • Effetti: Alcuni esempi: cemento, legno, marmo, pietra, tinta unita, e molto altro.
  • Finitura: Superfici lisce, in rilievo, decorato, opaco, lucido.
  • Formati: Lastre sottili rettangolari o quadrate, nonché grandi formati sino a 100×300 cm o 160×320 cm.
  • Spessore. Lastre in gres porcellanato 3 mm e spessori superiori sino a 6 mm.

Gres porcellanato sottile: pro e contro

La scelta di un rivestimento per la propria casa o per un ambiente ad uso commerciale non è mai semplice. Nella seguente analisi dei vantaggi e dei limiti proveremo a fare un po’ di chiarezza e a dissipare qualche dubbio.

Gres porcellanato sottile: pro

Vediamo nei dettagli per quali motivi le piastrelle sottili rientrano tra i materiali più apprezzati dai professionisti della progettazione, dai clienti e dai posatori.

  • Ecosostenibile. La produzione di gres sottile richiede una quantità ridotta di energia e materiali, in rapporto alle piastrelle con spessori più importanti. Inoltre, la sua leggerezza le consente di non gravare eccessivamente sulla trazione dei mezzi di trasporto (e quindi sul consumo di carburante) e riduce il numero di trasporti per singolo intervento edilizio.
  • Economico. Questa voce si collega direttamente alla precedente. In aggiunta, le lastre di gres possono essere utilizzate come pavimenti sottili da sovrapporre su superfici esistenti. Senza dover sostenere le onerose spese per la rimozione e lo smaltimento della precedente pavimentazione, con un risparmio di tempo non indifferente.
  • Varietà di applicazioni. Abbiamo detto che il gres porcellanato sottile può essere inserito in diversi contesti, abitazioni o spazi commerciali. Pavimentazioni, rivestimenti di pareti, ecc.. Inoltre, la possibilità di poter usufruire di ampi formati, consente di realizzare piani di lavoro (top cucina, lavabi,ecc.) con superfici uniformi e senza fughe di giunzione.
  • Duttile. Con il gres sottile puoi evitare di dover adeguare le porte (pensa anche a quella blindata), o le portefinestre, al nuovo spessore del pavimento.
    In aggiunta, mettere in posa lastre di grande formato non è un problema in quanto le lastre sono molto leggere, maneggevoli e resistenti.
  • Grandi formati. La leggerezza del materiale consente la produzione di lastre che possono arrivare a formati di 160 x 320 cm, ovvero una superficie di oltre 5 mq per lastra. Il che consente di ridurre al minimo le fughe, con un risultato estetico che fa percepire molto più ampi gli spazi abitativi.
  • Duraturo. Il gres sottile mantiene tutte le caratteristiche peculiari del gres porcellanato, ovvero: è economico, resistente all’usura, non si macchia ed è semplice da pulire e sanificare. Rimane pertanto inalterato nel tempo e garantisce ambienti che possono essere facilmente igienizzati.

Gres porcellanato sottile: contro

In fase di fabbricazione le piastrelle ultrasottili vengono rese più resistenti con l’applicazione di uno strato di fibra di vetro. Su lastre di scarsa qualità può capitare che i due materiali non abbiano una perfetta aderenza tra loro (strato in gres + strato in fibra di vetro).

Per evitare ogni sgradevole imprevisto è necessario prestare molta attenzione ad alcuni aspetti.

  • Le piastrelle. Sul mercato sono presenti numerosi tipi di piastrelle sottili, prodotte da diversi brand. Per evitare risultati inattesi è meglio orientare da subito la nostra scelta nella direzione giusta, selezionando sempre marchi di comprovata autorevolezza e garanzia. Vedi qui i Brand di Italgres.
  • La posa in opera. Durante la posa delle lastre è consigliato applicare la doppia spalmatura, che consiste nello stendere uno strato di colla sulla mattonella ed uno sulla base di posa.
  • I collanti a norma. Si raccomanda di utilizzare sempre colle conformi alle norme UNI e con marcatura CE.
  • La ditta esecutrice. Come per tutti i lavori di edilizia è sempre meglio affidarsi a maestranze con comprovata esperienza nel settore e qualificata per l’esecuzione di lavorazioni specifiche.

Conclusioni

Come abbiamo visto le lastre in gres sottile hanno diversi vantaggi e per questo trovano ampia applicazione nel settore edilizio, sia su interventi di nuova costruzione e sia su ristrutturazioni.

La versatilità di questo materiale lo rende particolarmente adatto agli ambienti in stile contemporaneo. Tuttavia, trova un’ampia applicazione anche in pavimenti di edifici storici in quanto può essere applicato facilmente (e senza gravare troppo sulla struttura) sovrapponendolo a pavimenti e pareti esistenti.

Per avere maggiori informazioni visita la nostra vetrina dedicata al gres sottile, oppure contattaci.

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!