I pavimenti scuri sono di certo molto raffinati, anche se nella scelta degli arredi è necessario valutare con attenzione i giusti abbinamenti per non incorrere in errori di stile ed estetici.
Di seguito avremo modo di vedere alcuni tra gli abbinamenti più adatti ai pavimenti scuri, in base allo stile che vogliamo conferire alla nostra casa. Vi forniremo inoltre, alcuni consigli su come creare ambienti sempre accoglienti ed ospitali anche in presenza di pavimentazioni scure.
La realizzazione di una pavimentazione in una tonalità di colore scuro, per quanto possa essere affascinante è anche alquanto impegnativa.
Innanzitutto, sono più adatte in presenza di metrature ampie e ambienti con abbondante illuminazione diurna. Le superfici scure infatti, tendono a far percepire gli spazi già ristretti ancora più piccoli.
Inoltre, i pavimenti scuri non si adattano ad ogni tipo di arredamento, con il rischio di commettere errori e ottenere una casa non accogliente, e diversa da come ce l’aspettavamo.
Tuttavia, con degli accostamenti appropriati, di materiali e colori, possiamo creare il giusto mood per ogni ambiente, conferire uno stile ben preciso e dare carattere alla casa.
Il pavimento scuro sta trovando una grande applicazione nelle nuove tendenze di design di interni. Lo vediamo spesso applicato ad uno stile classico contemporaneo, moderno urban, o industrial. Particolarmente interessanti anche le realizzazioni di pavimentazioni effetto marmo nero, ideali per ambienti classici e di pregio.
Per il futuro è probabile che vedremo maggiori soluzioni in cui vengono applicate dei pavimenti scuri, in quanto stanno conquistando sempre più designers ed appassionati. E anche perché, come abbiamo visto, le pavimentazioni dalle tonalità scure possiamo applicarle a diversi stili.
Vediamo dunque, quali sono gli abbinamenti più appropriati da applicare ad un insieme che prevede dei pavimenti neri, o comunque molto scuri.
Arredare casa in total white su pavimento nero è un accostamento dall’intramontabile fascino ed eleganza. Possiamo scegliere dei mobili completamente bianchi, o comunque molto chiari, in questo modo diamo all’ambiente la luminosità sottratta dal pavimento. Anche le pareti dovranno presentare una colorazione molto chiara, così da dare alla parte alta del locale la giusta luce.
Se è possibile, cerchiamo di mantenere nuance calde, per non avere un ambiente troppo austero e poco accogliente. Sono perfette le sfumature di avorio, talco, ecc..
Il risultato è una casa dallo stile elegante e classico, ma che allo stesso tempo trasmette una marcata personalità moderna.
Uno stile classico contemporaneo, con ambienti caldi, accoglienti, ma sempre eleganti e raffinati.
Anche i mobili o gli accessori in legno chiaro aggiungono carattere, con le nuance calde e dai toni naturali. Sono perfette le sfumature di avorio, grigio chiaro, beige, crema, cipria, tortora chiaro, ecc..
Si tratta di una combinazione apprezzata soprattutto da chi vuole smorzare la presenza di una pavimentazione scura. In questo modo infatti, si ingentilisce l’insieme con arredi e complementi che trasmettono accoglienza e ospitalità.
Come sappiamo anche dalla moda, essendo il nero un non colore, non è poi così complicato abbinare altri colori. Tuttavia, in base alla tonalità, alla saturazione ed alla brillantezza che scegliamo, l’insieme può risultare molto diverso.
Per un ambiente più elegante e raffinato è meglio puntare su colori non troppo vivaci. I cosiddetti colori polverosi sono perfetti. Ad esempio, il color mattone, il verde inglese, il rosa antico, ecc..
Mentre, se vogliamo creare un locale giovanile ed energizzante possiamo optare per i colori brillanti.
In ogni caso, è sempre opportuno creare uno stacco tra pavimento e parete, ad esempio con un battiscopa bianco. Questo espediente contribuisce ad alleggerire l’aspetto estetico generale, soprattutto se optiamo per arredi scuri.
Come abbiamo detto, i pavimenti scuri potrebbero creare ambienti troppo austeri e freddi, se non abbinati ad arredi che ne valorizzino il risultato estetico complessivo. Il legno è una valida alternativa al total white e ai colori, sia chiari che scuri. E’ infatti perfetto per creare uno stile industriale e contemporaneo, dalla forte e ricercata personalità.
Gli spazi arredati con elementi in legno, mantengono una eleganza senza tempo e contribuiscono a donare maggior carattere all’insieme. L’inserimento di un elemento in legno può avere la funzione di evidenziare una specifica zona, come un piano lavoro, un tavolino, una madia.
Con un pavimento scuro e gli arredi in legno otteniamo ambienti particolarmente amati da un pubblico maschile, che apprezza l’eleganza e la ricercatezza degli elementi.
La scelta è piuttosto impegnativa, ma può dare risultati soddisfacenti anche l’abbinamento di mobili non distanti dalle tonalità scure dei pavimenti.
C’è da premettere che il risultato potrebbe non piacere ai più, in quanto si ottengo ambienti poco luminosi, e spazi percepiti come più stretti ed angusti. Dunque, come ambiente casalingo e familiare, non è molto consigliato. Tuttavia, in alcuni contesti e se questo stile rispecchia il nostro gusto personale, con determinati abbinamenti è possibile ottenere risultati sicuramente eleganti e raffinati.
Un aspetto che non dobbiamo sottovalutare riguarda il tipo di arredi, i quali sarebbe opportuno selezionarli dal design minimale, con linee semplici. Anche i complementi e gli accessori devono risultare essenziali e coordinati con l’insieme.
Dunque, il total black è certamente uno stile stile estetico perseguibile. Tuttavia, dobbiamo stare attenti a come dosare gli altri elementi. Un colore o una forma non adatta sarebbe immediatamente visibile e rovinare l’equilibrio della resa estetica.
Sin qui abbiamo parlato di colori scuri, questo non significa che il nostro punto di riferimento sia solo il nero. Le tendenze del interior design suggeriscono infatti, il marrone, il grigio, e tutte le sfumature dell’effetto cemento e metallo.
Inoltre, come abbiamo anticipato, anche l’effetto marmo scuro, con delicate venature (bianche, oro, grigio), sono tra le soluzioni maggiormente in voga tra chi desidera dare ai propri ambienti in tocco di raffinata eleganza e valorizzare nel complesso l’immobile.
Insomma, si tratta di combinazioni che è bene tenere in considerazione, poiché saranno protagoniste delle prossime proposte di interior.