Cosa si intende per bagni di lusso, come realizzarli e quali esigenze devono soddisfare?
Per rispondere a queste domande sarebbe più corretto partire dal concetto di lusso, e come ognuno di noi lo interpreta. Tra i sinonimi di lusso infatti, vi è anche opulenza e sfarzo, definizioni che possono portare facilmente a scadere nel cattivo gusto (per non dire nel pacchiano).
Per noi il lusso è sinonimo di eleganza, ricercatezza e attenzione ai dettagli. Non necessariamente frutto di una spesa elevata e soprattutto, moderno ed ecosostenibile.
Dunque, per realizzare un bagno lussuoso non è necessario spendere cifre astronomiche in materiali reperibili solo in località esotiche. Ma possiamo avere risultati estetici elevati, anche senza distruggere l’ambiente.
Di seguito avremo modo di scoprire alcune idee su come realizzare bagni di lusso con il gres porcellanato, che trasmettano eleganza e ricercatezza. Tuttavia, per avere la certezza che il bagno risponda al vostro concetto di lusso, è bene affidarsi sempre a dei designer di interni professionisti.
Prima di andare avanti è bene precisare che ognuno di noi ha una sua idea di lusso. Quindi, questo articolo vuole essere una raccolta di spunti, che si basano soprattutto sul concetto di bagno funzionale, bello da vedere e in linea con le attuali tendenze di design.
Quali sono gli elementi che possono qualificare un bagno come lussuoso?
Si tratta di elementi fondamentali, poiché influiscono poi sulla scelta di:
Vediamo di analizzare ogni singolo elemento per capire come influiscono nella realizzazione di bagni di lusso.
Il lusso dev’essere per forza sfarzoso e opulento, oppure possiamo puntare su linee semplici e minimal? Il lusso è vintage o moderno?
Secondo le tendenze del momento le forme dell’arredo bagno hanno linee minimal ed essenziali. La semplicità è facile da inserire in qualunque contesto stilistico e trasmette quella eleganza senza tempo che forse potremmo definire lusso.
Dunque, indipendentemente dai materiali, scegliere ceramiche e arredi essenziali è sicuramente una scelta azzeccata per realizzare bagni di lusso.
Quali sono i colori che possono dare un aspetto lussuoso al bagno?
Partendo sempre dalla nostra idea che i bagni di lusso devono essere fondamentalmente eleganti e di classe, i colori possono essere sia scuri che chiari. Meglio evitare colori troppo accesi, ma puntare su colori neutri o pastello e polverosi.
In questa fase è fondamentale valutare con attenzione gli accostamenti cromatici. Combinazioni azzardate possono portare a risultati molto lontani da ciò che rappresenta il lusso per noi.
I motivi minimal donano carattere al bagno e sono sempre sinonimo di eleganza e ricercatezza.
Tuttavia, come abbiamo visto nel paragrafo dei colori, anche le decorazioni richiedono una particolare attenzione, poiché devono essere dosate con cura e abbinate con coerenza.
Dunque, possiamo utilizzare anche delle pareti decorate con degli attualissimi motivi floreali, ma evitiamo di farlo in tutte e quattro le pareti. Meglio creare una parete decorata e le altre in tinta unita, ma con una o più tonalità presenti nella decorazione.
Come abbiamo anticipato, possiamo realizzare bagni di lusso con materiali molto pregiati e rari, ovvero difficilmente reperibili sul mercato. Di sicuro avremmo speso tantissimo, anche se non è detto che avremmo ottenuto un risultato che possa definirsi elegante e chic. Ricordiamo che lo scopo di questo articolo non è quello di spendere il più possibile, ma di darvi qualche consiglio su come realizzare un bagno dal gusto raffinato, ma anche accogliente e funzionale.
Dunque, il lusso non è dato dal tipo di materiale utilizzato per realizzare il bagno, ma dall’insieme finale che si riesce ad ottenere.
Ad esempio, se scegliamo di rivestire la nostra casa con del raro marmo naturale, dobbiamo mettere in conto diverse conseguenze:
Pertanto, non si tratta solo di maggior costo da sostenere da parte del cliente finale, ma anche e soprattutto della scarsa ecosostenibilità di questa scelta.
Mentre, possiamo realizzare bagni di lusso anche con pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato effetto marmo, che hanno per di più una resa estetica superiore.
Si tratta dell’elemento principale, quello che maggiormente caratterizza un ambiente e conferisce lo stile portante al bagno. Per cui la scelta del materiale è una delle fasi che richiede maggiore attenzione.
Chi desidera un bagno lussuoso non ha di certo il problema dei costi finali. Tuttavia, abbiamo visto che, l’utilizzo di materiali naturali, ha molte controindicazioni, per tutta una serie di motivi.
Mentre, il gres porcellanato è un materiale moderno, ottenuto attraverso processi produttivi avanzati, che consentono di avere lastre compatte e resistenti nel tempo. Per cui, a differenza dei materiali naturali, il gres porcellanato è:
Ma soprattutto, il gres porcellanato è un materiale ecologico, ottenuto per il 70% da materie prime di riciclo. Ed inoltre, è totalmente riciclabile a fine vita.
Ma il gres porcellanato è un materiale economico, come è possibile ottenere bagni di lusso?
Come abbiamo dimostrato, il lusso non sta nella cifra spesa, ma nel risultato finale.
Immaginate di poter rivestire una parete con un’unica lastra in gres effetto marmo. Ciò è fattibile grazie ai grandi formati, che possono arrivare a misurare oltre 160×320 cm di lato.
Con il gres porcellanato dunque, possiamo ottenere superfici continue difficilmente realizzabili con le lastre in marmo naturale. Un risultato di sicuro impatto estetico che conferisce una notevole personalità al nostro bagno, qualificandolo indiscutibilmente come bagno di lusso.