Avere un bagno in camera da letto può risolvere diversi problemi pratici e funzionali. Tuttavia, si tratta di una soluzione che richiede l’analisi preventiva di diversi aspetti (tra tutti quelli normativi), poiché non sempre si hanno le condizioni costruttive per poterlo realizzare.
Di seguito avremo modo di sviluppare meglio questo argomento, valutando la normativa vigente e la fattibilità. Inoltre, vi forniremo qualche spunto progettuale, nonché alcuni consigli per ottenere una camera da letto con bagno annesso.
Come abbiamo detto, realizzare un bagno in camera da letto, richiede la valutazione di diversi aspetti tecnici e di fattibilità.
Un aspetto fondamentale è innanzitutto, lo stato dell’immobile e il tipo di intervento che stiamo andando ad attuare su di esso.
Il bagno deve essere servito da diversi impianti, tutti indispensabili.
Oltre a tutti gli aspetti visti sinora dobbiamo anche tenere presente che la realizzazione di un bagno in camera richiede il rispetto di alcune norme. In particolare, dobbiamo verificare cosa prevede il Regolamento Edilizio del Comune in cui è ubicato l’immobile. Questo importante documento è pubblico e consultabile da tutti i cittadini, spesso si trova anche online, nel sito web ufficiale del Comune.
Naturalmente ogni amministrazione comunale ha il suo Regolamento Edilizio, che contiene le misure minime dei vani di una casa. Tuttavia, ci sono alcune norme generali, sulle quali possiamo basarci in via preliminare, per valutare la realizzazione di un nuovo bagno in casa.
Se stiamo ricavando un bagno da una camera da letto, le misure minime finali non potranno essere inferiori a quelle riportate di seguito:
C’è da precisare che, per il bagno in camera da letto, non è richiesta la realizzazione obbligatoria di un antibagno. Questo ci consente di risparmiare molto spazio.
Come abbiamo visto, se il bagno non è provvisto di una finestra è necessario installare un sistema di aerazione dell’aria forzata. In questo modo garantiamo il ricambio dell’aria, che nel tempo aiuta a preservare il vano anche dall’umidità.
Una volta stabiliti gli spazi di cui possiamo disporre dobbiamo valutare quali elementi inserire nel nuovo bagno in camera da letto. Innanzitutto, se abbiamo molto spazio a disposizione possiamo valutare una vasca al posto della doccia, oppure una doccia ampia. Anche lo stile degli elementi è legato allo spazio disponibile. Possiamo optare per forme più ampie o slim a seconda delle possibilità dimensionali.
Prima di scegliere i vari elementi del bagno dobbiamo tenere presente che ci sono regole ben precise sulle distanze da rispettare in fase di installazione.
Nello specifico, la normativa UNI 2182:2014 stabilisce le distanze minime da rispettare tra gli apparecchi sanitari.
Per poter utilizzare agevolmente un bagno infatti, è indispensabile potersi muovere liberamente. A questo proposito la normativa fissa a 55 cm la distanza minima tra qualunque elemento e l’elemento posto di fronte. Ad esempio, la distanza tra il wc e la parete frontale, tra il bidet la parete frontale, tra il lavabo e la parete frontale, ecc.. Lo stesso discorso vale se il wc ed il bidet sono disposti frontalmente: la distanza minima tra i due elementi è sempre di 55 cm.
Mentre, se gli elementi sono disposti in serie (affiancati), dobbiamo rispettare le seguenti misure:
Abbiamo visto tutti gli aspetti da tenere presente in fase di valutazione della fattibilità di un bagno in camera. Vediamo ora quali sono i vantaggi di questa scelta.
Tuttavia, un bagno in camera da letto può creare anche dei fastidi. In particolare, se lo utilizziamo di notte, tirando lo sciacquone o aprendo il rubinetto dell’acqua, possiamo svegliare chi dorme in camera con noi.
Per concludere, qualunque sia la dimensione del nuovo bagno e l’entità delle modifiche da apportare, è importante affidarsi ad un professionista del mestiere. Un tecnico abilitato infatti, conosce tutte le normative e saprà consigliarci sulle scelte più adatte da fare. Ma soprattutto, il progettista si occuperà di tutta la burocrazia e di tutti gli aspetti che riguardano l’intervento. In particolare: