Quali sono le chiavi che caratterizzano una casa in stile industrial chic? Come possiamo decorare un immobile per renderlo industrial, ma anche moderno?
Tra le tante tendenze di interior design degli ultimi tempi, ne troviamo una che non è proprio nuova ma piuttosto una reinterpretazione del design industriale. Di seguito scopriremo come ristrutturare la tua casa, o il tuo locale, in uno stile che è essenzialmente lo stesso della versione industrial tradizionale, ma con l’aggiunta di materiali moderni, nonché mobili e oggetti di design. Ad esempio, se un tempo le superfici degli edifici industriali erano perlopiù in cemento, oggi con le eleganti grandi lastre in gres porcellanato effetto cemento, otteniamo un ambiente più raffinato. E questo è uno dei motivi per cui viene definito chic.
Il design e gli elementi decorativi distintivi rendono immediatamente riconoscibile lo stile industriale: pavimenti in cemento, mattoni a vista sulle pareti, legno di recupero, mobili in metallo e vetro, nonché travi a vista non rifinite.
Ispirato dalla conversione di fabbriche abbandonate in spazi abitativi, questo stile ha origine a New York negli anni ’50. In breve tempo ha influenzato il mondo dell’interior design grazie alla sua attenzione ad ambienti ampi, soffitti alti, grandi finestre e alla personalità unica che lo spazio in stile loft è in grado di emanare.
Negli ultimi tempi si è andati oltre, e allo stile industriale si sono fusi elementi di design, architettura d’interni e arredi retrò. Lo chic si basa sulla scoperta di una tavolozza di colori più tenui ed è contaminato da finiture e arredi moderni. Uno stile che è spesso sinonimo di mascolinità e ampi spazi, trova una nuova forma di espressione per creare un design d’interni elegante, accogliente e dal fascino impressionante.
Lo stile industrial chic è perfetto per un open space moderno e contemporaneo.
Se ami gli ampi spazi e la tua casa lo permette, lo stile industriale si caratterizza per le grandi pareti esterne finestrate, tubi a vista, finiture grezze, l’uso di accessori in metallo, mattoni e pavimenti continui in cemento. Dal punto di vista architettonico, sarà difficile realizzare questo interior design in un appartamento moderno, in quanto generalmente privo delle caratteristiche tipiche dei vecchi edifici industriali, come la muratura originale e i soffitti molto alti. Tuttavia, puoi introdurre alcuni elementi industrial con le decorazioni e gli accessori che puntano a un mix tra lo street style americano e il nostro stile contemporaneo.
Come abbiamo anticipato, i pavimenti in cemento sono tipici degli edifici ad uso industriale. Spesso anche le pareti sono rivestire in cemento, senza l’intonaco e dunque la tinteggiatura.
In una casa in stile industrial chic le lastre in gres porcellanato effetto cemento creano superfici perfettamente in sintonia con lo stile, ma con un tocco moderno e raffinato.
Il grigio, ma anche il beige, sono dei colori ideali per queste superfici, semplici da accostare a qualunque altro elemento decorativo. Ad esempio, puoi aggiungere un tocco di colore e calore con dei grandi tappeti.
Per rendere questo stile, apparentemente rigido e oscuro, più personale e accogliente, puoi puntare su arredi e accessori che ben si adattano a questo look.
Il metallo è di certo il protagonista di una casa in stile industrial chic. Dovresti scegliere accessori e arredi totalmente o con parti in metallo. Pensa a scaffali in ferro minimalisti, un tavolo in legno con gambe in metallo, così come le sedie. Le parti in metallo possono essere verniciate, oppure dall’aspetto ossidato, in particolare il rame.
Anche il legno naturale e la pelle sono materiali che non dovrebbero mancare in un progetto di interior design industrial chic.
Ad esempio, usa legni più chiari per un cenno al minimalismo nordico, elementi in acciaio colorato per la cucina e il bagno, ed elementi in pelle con un aspetto non troppo rustico.
Colori vivaci ed energici come bianco, terracotta, avorio e vaniglia consentono di aggiungere modernità e luminosità alla tua decorazione industriale che di solito è associata a toni più scuri.
L’uso del bianco come colore di base renderà il tuo spazio industrial più grande e sarà anche più facile aggiungere tocchi di colore attraverso mobili e tessuti.
Uno spazio abitativo pieno di luce naturale è una caratteristica essenziale di una casa in stile industrial chic. Quindi, se il tuo immobile non ha grandi finestre, una tavolozza di colori tenui e neutri migliorerà la quantità di luce a cui l’ambiente è esposto durante il giorno.
Se decidi di ristrutturare o progettare una nuova casa, assicurati che il progetto preveda l’apertura di grandi finestre, per garantire la giusta illuminazione del tuo spazio industrial.
La bellezza dell’architettura interna di uno spazio industriale risiede nell’accentuazione di elementi a vista come travi, colonne e tubi. Mantenere visibili questi elementi architettonici è l’unico modo per conservare viva l’essenza di una casa industriale e in sintonia con la nuova e più moderna interpretazione dello stile.
Quando si parla di mobili in stile industriale, non c’è bisogno di dire addio a pezzi iconici come il divano Chesterfield, le poltrone in pelle, le lampade in metallo, gli sgabelli e i tavoli rustici in legno. Tuttavia, se il tuo obiettivo è quello di avere una casa in stile industrial chic dovresti scegliere mobili con linee più semplici e colori più vivaci. Questi arredi continueranno a ispirarsi e a rendere omaggio al design industriale, ma lo faranno con un tocco moderno e ricercato.
Per aggiungere un tocco femminile a questo look prettamente maschile, possiamo inserire piante, fruttiere o qualche altro oggetto dalle forme curve.
Per completare una casa in stile industrial chic, non può mancare uno degli ambienti più importanti, il bagno. Oltre a scegliere una composizione semplice, punta sui toni del grigio, i quali aiutano a valorizzare gli accessori in acciaio e cromati. Se lo desideri, puoi ammorbidire il tutto introducendo un tono più caldo, come il marrone o il più luminoso beige.
Come abbiamo detto, il pavimento e le pareti in cemento sono degli elementi tipici del vintage industriale, poiché molte fabbriche sono state realizzate con questo materiale. Ai giorni nostri, la tecnologia produttiva del gres porcellanato, aiuta a creare pavimenti e pareti che imitano la trama del cemento. Le grandi lastre in gres effetto cemento, ci rimandano direttamente alle superfici continue delle fabbriche a cui si ispirano.
Da provare anche le lastre in gres effetto metallo ossidato, perfette in contesti industrial chic.
In linea generale, una casa in stile industrial chic è composta da una zona giorno open space, in questo contesto viene spesso ricavato anche l’angolo cottura. Per personalizzare ed identificare meglio il corner in cui prepariamo gli alimenti e li consumiamo, possiamo adottare piastrelle diverse rispetto al resto dell’ambiente.
Ad esempio, possiamo delimitare la zona pranzo e il paraschizzi della cucina con le cementine in gres porcellanato. Questo tipo di piastrelle ha decorazioni vintage, con colori polverosi e dunque, sono perfette da accostare alle lastre effetto cemento. Anche questa è una soluzione stilistica basata sulle vecchie fabbriche dell’epoca.
Abbiamo visto quali sono le caratteristiche che contraddistinguono una casa in stile industrial chic, e tutte le chiavi per ottenere un risultato moderno ed in linea con le tendenze attuali.
Seguendo queste semplici ispirazioni sarà facile accostarsi alla tendenza industrial chic e adattarla alla tua casa. Con una scelta di materiali, mobili e decorazioni esclusive, la tua casa sarà di certo unica e valorizzata come merita.