Le ceramiche Sassuolo rappresentano una vera e propria tradizione ampiamente riconosciuta sotto l’aspetto economico e sociale di tutto il territorio circostante. Diverse congiunture hanno fatto in modo che durante i secoli numerose aziende di ceramiche, specializzate nella realizzazione delle piastrelle, sorgessero nella cittadina modenese e nei suoi dintorni.
In questo articolo vedremo qual è la storia del distretto delle ceramiche e quali sono le caratteristiche delle piastrelle Sassuolo. Scopriremo inoltre, come mai questa città ospita una delle più grandi tradizioni in materia di ceramica, considerata oggi un’eccellenza del design Made in Italy.
Il distretto della ceramica di Sassuolo è stato istituito ufficialmente nel 1741. L’iniziativa la presero un gruppo di imprenditori che formò la prima società dedicata proprio alla produzione di piastrelle in maiolica a Sassuolo. A quei tempi, il duca Francesco III d’Este, aveva contribuito ad incentivare la nascita di aziende di ceramiche a Sassuolo, in quanto la domanda di questo materiale era sempre più in crescita.
Nei fatti, l’obiettivo era quello di rendere la città un punto di riferimento produttivo, nell’ambito delle piastrelle e delle ceramiche.
La cosiddetta fabbrica della maiolica ebbe così il monopolio per diversi anni nella produzione delle maioliche in tutto il Ducato d’Este. Ad oggi, la tradizione della ceramica è ancora molto diffusa e altrettanto sentita nella città di Sassuolo e dintorni.
Nel tempo nacquero tantissimi casati e si formarono degli esperti nella realizzazione delle ceramiche. Tuttavia, fu solo con i fratelli Rubbiani che iniziò a diffondersi la realizzazione delle piastrelle Sassuolo, ovvero degli elementi specifici per pavimenti e rivestimenti. Infatti, sino a quel momento, i materiali più utilizzati erano la pietra e il legno, mentre il marmo veniva utilizzato negli edifici di pregio (palazzi signorili e chiese).
Dopo il boom industriale voluto dal Duca d’Este, la città della provincia di Modena è diventata leader nel settore delle ceramiche, nonostante il rallentamento avvenuto negli anni ’70 del Novecento. Infatti, le piastrelle di Sassuolo sono ben presto diventate note in tutta Italia. Nel giro di pochi anni, le aziende di ceramiche divennero quelle in grado di garantire lavoro e produttività all’intera provincia Modenese.
Con la crescita dell’edilizia, all’inizio dei primi anni del Novecento, pian piano il mercato delle aziende di ceramiche diventò sempre più florido e promettente. Infatti, nel 1953 le aziende che producevano piastrelle di ceramica a Sassuolo erano appena 36 con 6500 addetti. Nel 1976 le aziende divennero 509 e nel 1985 arrivarono a quota 370, un piccolo arretramento che portò però lo stesso al consolidamento di tale attività e a puntare ulteriormente sull’eccellenza del prodotto.
Da quegli anni, la tradizione legata alle ceramiche Sassuolo è divenuta molto forte. Tant’è che oggi la città Modenese è la prima produttrice mondiale di piastrelle in gres porcellanato. E grazie al distretto industriale della ceramica di Sassuolo, l’Italia è leader mondiale nella produzione di piastrelle di alta qualità.
Sul mercato sono naturalmente presenti anche altri Paesi produttori di ceramiche, come Turchia, Brasile, ma soprattutto la Cina. Questi paesi, per produzione di piastrelle in ceramica e in generale, di macchinari per produrre, hanno superato l’Italia. Nonostante ciò, in termini di qualità, la produzione di ceramiche italiane supera di gran lunga quella dei paesi esteri.
L’inizio ed il gran successo nella produzione di ceramiche a Sassuolo è avvenuto per una serie specifici di motivi.
Quelli sin qui elencati sono stati gli aspetti indispensabili per favorire lo sviluppo di un distretto della ceramica così importante ancora oggi.
Dal 1700 fino ai giorni nostri, è chiaro che il distretto ceramico di Sassuolo ha avuto una crescita esponenziale. Ad oggi, le ceramiche Sassuolo rappresentano un importante punto di riferimento economico, sociale e finanziario per tutta la Regione, nonché per tutta l’Italia. Il cosiddetto sistema delle ceramiche Sassuolo, è cresciuto anche grazie ad una maestria nella realizzazione di questi prodotti. Inoltre, si è puntato fortemente sulla tecnologia, sul design e nella ricerca di materiali innovativi per realizzare piastrelle in gres porcellanato di alta qualità.
Le ceramiche di Sassuolo rappresentano da sempre una eccellenza nel panorama del design Made in Italy. Oltre alla elevata qualità del materiale, vi è anche una indiscussa resa estetica che rende i rivestimenti e i pavimenti Sassuolo unici ed inimitabili.
Dicevamo che la produzione di ceramiche Sassuolo si avvale di una costante ricerca e sviluppo di soluzioni innovative, per far fronte alle sempre più esigenti richieste del mercato. In tempi recenti, la produzione di ceramiche si è arricchita con il gres porcellanato, un materiale molto più resistente e versatile delle ceramiche prodotte in passato.
Con la produzione di gres porcellanato il distretto si è ampliato ulteriormente, aprendo ad altri mercati. Per far fronte alle crescenti richieste, le aziende si sono specializzate in specifici ambiti, hanno ottimizzato i processi di produzione e spesso si sono organizzate in gruppi.
Oggi i maggiori brand di gres porcellanato hanno sede a Sassuolo (o nei dintorni) e sono diventati ormai dei partner indispensabili per numerosi interventi progettuali.
Nel nostro catalogo online è possibile trovare le ceramiche Sassuolo dei seguenti marchi: