Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Come abbinare cucina e pavimento?

Blog Italgres Outlet  

16 Novembre 2022

Come abbinare cucina e pavimento

Come abbinare il pavimento agli elementi della cucina?

Se stai pensando di rinnovare la tua cucina, devi assicurarti che la pavimentazione che andrai a sceglierei sarà coordinata con i mobili, gli elettrodomestici e ogni altro elemento che hai pensato di inserire. E non parliamo solo di colori, ma anche di materiali, durata, e ogni dettaglio che può definire lo stile della nuova cucina.

Se non prestiamo una particolare cura nell’abbinare il pavimento della cucina al layout generale che vogliamo ottenere, potremmo avere un risultato incompleto e lontano dalle nostre aspettative.

Togliamoci subito il pensiero: per ottenere una cucina perfettamente coordinata in ogni suo aspetto, non è necessario spendere grandi capitali. Di seguito vi forniremo alcune chiavi per non sbagliare e scegliere una pavimentazione in linea con il look desiderato e dalla lunga durata.

Una vasta gamma di texture, colori e formati

L’offerta commerciale è veramente molto ampia, per cui possiamo trovare pavimenti adatti per ogni progetto architettonico e per tutte le esigenze stilistiche.

Nello specifico, il gres porcellanato è un materiale moderno e versatile, particolarmente apprezzato dai progettisti e dai proprietari di case, per le sue caratteristiche tecniche, estetiche e la variegata scelta che offre.

  • Formato. Dalle piccole piastrelle dal gusto vintage, alle moderne ed affascinati grandi lastre, che possono superare anche i 300 cm di lato. E ancora: dai formati rettangolari (lunghi o corti), ai quadrati (grandi o piccoli), agli esagoni.
  • Spessore. Dalle lastre spessorate, anche oltre i 20 mm, al gres porcellanato sottile con spessori a partire da 3 mm in su.
  • Texture. Grazie agli innovativi processi produttivi e alle moderne tecnologie digitali è possibile riprodurre qualunque texture. Dall’effetto legno all’effetto marmo, dall’effetto cemento all’effetto metallo, oltre all’effetto decorato che imita la carta da parati, e tante altre soluzioni stilistiche.
  • Colori. Per ogni categoria di Effetti vi sono tutte le proposte più di tendenza del mercato. Come il bianco marmo di Carrara e il nero greco, oppure il legno chiaro salice e quello scuro ebano.

Con questa enorme varietà di soluzioni stilistiche non è difficile trovare il pavimento più adatto al nostro progetto di costruzione o di ristrutturazione della cucina.

Come abbinare cucina e pavimento?

Dunque, posto che non abbiamo di certo difficoltà a trovare una bel pavimento per la nostra cucina, quali parametri dobbiamo valutare prima di scegliere?

La durata nel tempo

Una delle prime cose da fare quando si cerca un pavimento per la cucina è quella di scegliere un materiale durevole. Il modo migliore per farlo consiste nell’acquistare esclusivamente in negozi specializzati, selezionando prodotti di brand leader del settore, che garantiscano l’alta qualità di ciò che state acquistando.

Il motivo per cui è necessario trovare pavimenti durevoli è che i mobili e gli elettrodomestici della cucina tendono a durare molto a lungo. Se stai per investire in un nuovo pavimento, assicurati che duri il più a lungo possibile.

Infatti, non c’è alcuna garanzia che tra qualche anno sarai in grado di trovare lo stesso pavimento che intendi introdurre oggi. Il che significa che, nel caso si danneggiasse, è possibile che non sarai in grado di abbinarlo efficacemente di nuovo agli altri elementi della cucina. Le tendenze e gli stili cambiano nel tempo, quindi l’acquisto di pavimenti durevoli ti protegge dal dover rifare l’intera cucina, solo per abbinarla al tuo nuovo pavimento.

Rivestimento cucina con il gres sottile

Come abbinare cucina e pavimento? Il colore

Qualunque sia lo stile dei mobili o del pavimento della tua cucina, devi assicurarti che i colori siano ben equilibrati tra loro, per avere il risultato estetico che desideri.

Una delle cose peggiori che puoi fare è quella di non abbinare i colori del pavimento alle pareti e agli altri elementi presenti. La ragione di ciò è che si potrebbe avere un risultato non coerente, la cucina avrebbe un aspetto incompleto e il tuo pavimento risulterebbe incongruo.

In linea generale, se gli elementi di arredo hanno un colore deciso (rosso, blu, nero, ecc.), punta su un pavimento con colori neutri e chiari, in questo modo si creerà una certa leggerezza, rendendo l’ambiente più accogliente.

Il materiale del pavimento

Anche i materiali sono qualcosa su cui vale la pena riflettere. Se non ti assicuri che i materiali corrispondano o funzionino tutti insieme, la tua cucina avrà un aspetto lontano dal look desiderato.

Come abbiamo detto, il materiale che offre maggior scelta e versatilità è il gres porcellanato. Ma, il gres è disponibile in numerose texture e varianti cromatiche. Dunque, come abbinare cucina e pavimento?

Vediamo qualche esempio:

  • Se disponi di mobili in legno naturale, puoi abbinare un pavimento effetto marmo o effetto cemento. Grazie al gres sottile, con la stessa texture possiamo rivestire i top, e creare un coordinamento perfetto tra i vari elementi.
  • Se hai mobili moderni e colorati, puoi puntare su un effetto cemento chiaro (grigio perla o beige).

In fin dei conti, devi assicurarti che la texture del tuo pavimento funzioni bene con i materiali degli altri elementi della cucina. E, come abbiamo visto, questo obiettivo non dovrebbe essere difficile da raggiungere.

Gres effetto cemento piastrelle per pavimenti e rivestimenti

Quale stile?

Assicurati che il pavimento della tua cucina corrisponda allo stile dei tuoi mobili e degli altri elettrodomestici da cucina. Ad esempio, i pavimenti effetto legno rovere non si abbinano a mobili moderni realizzati in materiali plastici. La ragione di ciò è che il rovere è uno stile di pavimentazione country o al massimo classica.

Dunque, lo stile del tuo pavimento deve corrispondere a quello adottato per i mobili, altrimenti la tua cucina sembrerà incompleta.

Come abbinare cucina e pavimento: il formato

Se desideri avere un pavimento con motivi geometrici, ti consigliamo di evitare altre decorazioni su qualsiasi altra superficie della tua cucina. Infatti, se integriamo più di un motivo nella cucina, ciò può sminuire il tuo pavimento e creare una confusione visiva.

L’aggiunta di pavimenti con motivi decorativi alla tua cucina può avere un bell’aspetto se è fatta bene, inoltre si tratta di una soluzione molto di moda al momento. In particolare, i pavimenti piastrellati in con maioliche o azulejos, hanno un gusto vintage che si adatta perfettamente ad uno stile classico e rustico.

Top e piani lavoro

La maggior parte delle persone opta per top e piani di lavoro in marmo. Ma se hai intenzione di realizzare un pavimento effetto legno, allora i tuoi piani dovrebbero presentare la stessa texture (e viceversa).

Per creare armonia ed equilibro è sempre bene abbinare i top cucina al pavimento, proprio come faresti con un accessorio moda e le scarpe.

Conclusioni

Per concludere, vi lasciamo alcuni consigli che vi aiuteranno nello scegliere il pavimento giusto per la vostra cucina.

  • Abbinare il pavimento della tua cucina agli altri elementi è fondamentale se vuoi un ambiente che abbia un bell’aspetto e non appaia incompleto.
  • Rifare il pavimento della tua cucina può essere costoso, ma con l’impiego delle piastrelle in gres porcellanato puoi avere un risultato eccellente anche spendendo poco.
  • Dovrebbe essere relativamente semplice abbinare il colore del pavimento ai tuoi mobili. Tuttavia, se temi di sbagliare, potresti prendere in considerazione di richiedere la consulenza di un designer di interni professionista per aiutarti nella scelta migliore.
×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!