Il gres porcellanato opaco è un materiale semplice da pulire, ma che richiede un pulizia regolare per mantenere la sua bellezza e durata nel tempo.
A differenza delle finiture lucide, il gres opaco può trattenere maggiormente lo sporco e dunque è necessario prestare più attenzione durante le operazioni di pulizia. Di seguito avremo modo di capire meglio come è fatto questo materiale, inoltre vi forniremo alcuni consigli utili su come pulirlo al meglio, senza rovinarlo.
Il gres porcellanato è un materiale ceramico ottenuto attraverso un processo di cottura ad alte temperature. La sua composizione principale è costituita da argille, feldspati e altri minerali, che vengono finemente polverizzati e miscelati insieme per formare una pasta omogenea.
Il mix di materie prime viene quindi compattato a elevata pressione all’interno di stampi, per conferirgli la forma desiderata. Viene poi sottoposto a una prima cottura a temperature comprese tra 1200°C e 1300°C. Questa fase di cottura, chiamata “biscotto”, ha lo scopo di eliminare l’acqua dalla pasta ceramica e di renderla più resistente e compatta.
Successivamente, il gres porcellanato subisce una seconda cottura a temperature ancora più elevate, intorno ai 1400°C, per conferirgli la caratteristica durezza e impermeabilità.
Il gres porcellanato può essere prodotto in diversi colori, finiture e texture, grazie all’utilizzo di pigmenti e alla lavorazione della superficie.
Il gres porcellanato è un materiale apprezzato soprattutto per le sue caratteristiche tecniche, poiché lo rendono adatto a molteplici utilizzi, sia in ambito residenziale che commerciale. Vediamole.
In generale, il gres porcellanato è un materiale versatile e affidabile, che si presta a molteplici utilizzi sia in ambito residenziale che commerciale.
L’aggettivo “opaco” si riferisce alla finitura della superficie del gres porcellanato, che appare opaca e non lucida. Questo tipo di finitura conferisce al materiale un aspetto naturale e meno riflettente rispetto al gres porcellanato lucido. Inoltre, la finitura opaca del gres porcellanato rende la superficie meno scivolosa e più resistente ai graffi rispetto alla versione lucida.
In breve, il gres porcellanato opaco è una scelta ideale per creare un look moderno e minimalista, con una superficie resistente e facile da pulire.
Il gres porcellanato opaco è un materiale ceramico denso e resistente che è generalmente facile da pulire e mantenere. Tuttavia, la finitura opaca presenta dei micro pori che potrebbero trattenere maggiormente lo sporco. Pertanto, se si trascura la pulizia quotidiana, può accumulare sporco e presentare delle macchie nel tempo.
Vediamo qualche esempio del tipo di sporco con cui si ha a che fare comunemente.
Polvere e terriccio. Nell’uso quotidiano è facile sporcare le superfici, rendendole di un colore disomogeneo e poco attraente.
Macchie di cibo e bevande. Se il gres porcellanato opaco viene utilizzato in una zona pranzo o cucina, potrebbe facilmente accumulare macchie di cibo e bevande. Ad esempio, le macchie di caffè, di vino e di salsa possono incrostare la superficie e renderla più impegnativa da pulire.
Detergenti. Alcuni prodotti per la pulizia potrebbero lasciare residui sulla superficie delle piastrelle, che risultano così macchiate e con aloni.
Se il gres porcellanato opaco non viene pulito regolarmente, lo sporco e i residui possono accumularsi e diventare più difficili da rimuovere. Per mantenere il gres porcellanato opaco pulito e in buone condizioni, è importante spazzarlo e lavarlo regolarmente utilizzando prodotti specifici per la sua pulizia e seguendo le istruzioni del produttore. Inoltre, è consigliabile evitare di utilizzare prodotti troppo aggressivi o strumenti abrasivi che potrebbero danneggiare le superfici.
Rimuovere la polvere. Prima di iniziare a pulire il pavimento, è importante rimuovere la polvere e lo sporco superficiale con un aspirapolvere o una scopa a setole morbide. Assicurati di pulire anche negli angoli e sotto i mobili.
Lavaggio con acqua tiepida e detergente neutro. Una volta rimossa la polvere, puoi procedere a lavare il pavimento con acqua tiepida e un detergente neutro. Usa un panno morbido ed evita di usare detergenti acidi o alcalini, poiché possono danneggiare il gres porcellanato.
Pulizia delle macchie. Se ci sono macchie persistenti sul pavimento, prova a rimuoverle con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio. Mescola una parte di bicarbonato di sodio con tre parti di acqua e applica la soluzione sulla macchia. Lasciala agire per alcuni minuti, quindi lava con acqua e un panno morbido.
Asciugatura. Dopo aver pulito il pavimento, assicurati di asciugarlo bene con un panno morbido per evitare la formazione di aloni.
In generale, è importante evitare l’uso di prodotti abrasivi o acidi sul gres porcellanato opaco e prestare attenzione alle istruzioni del produttore per la pulizia e la manutenzione del pavimento.
Il gres porcellanato opaco è un tipo di pavimento resistente e facile da pulire, tuttavia, come ogni superficie, può accumulare polvere, macchie e sporco nel tempo.
Ci sono molte ragioni per cui una superficie si sporca, ad esempio il passaggio di persone con scarpe sporche, animali domestici, caduta di cibo o bevande, ecc.. Inoltre, la finitura del gres porcellanato opaco può rendere le macchie più evidenti rispetto alle superfici lucide.
Fortunatamente, è molto semplice pulire il gres porcellanato opaco e mantenerlo pulito a lungo.
Inizia aspirando o spazzando la superficie per rimuovere eventuali detriti grossolani. Quindi, puoi utilizzare un detergente specifico diluito in acqua tiepida, e lavare la superficie con un panno o una spugna morbida.
Evita di utilizzare spazzole dure o strumenti abrasivi, che potrebbero graffiare la superficie. Infine, risciacqua il pavimento con acqua pulita per rimuovere ogni residuo di detergente e asciugalo con un panno pulito.
In generale, per mantenere il gres porcellanato opaco pulito e in buone condizioni, è importante pulirlo regolarmente ed evitare di utilizzare prodotti chimici aggressivi. Se hai dubbi su come pulire il tuo pavimento in gres porcellanato opaco, consulta sempre il produttore o un professionista del settore.