Le piastrelle in gres effetto cemento rappresentano una soluzione stilistica moderna e molto versatile. Infatti, le diverse proposte di colori, finiture e formati, si adattano per natura allo stile industrial; tuttavia, come vedremo di seguito, sono perfette per numerosi altri contesti progettuali.
Si tratta di un effetto molto diffuso già da qualche anno. Una soluzione estetica che non sembra perdere fascino, ma che invece trova sempre nuove soluzioni stilistiche da proporre sul mercato.
L’ampia disponibilità di colori, formati e finiture consentono di inserire facilmente questo materiale in numerosi progetti, anche di pregio. Le texture effetto cemento creano infatti, superfici caratterizzate da sfumature che le rendono uniche, ma senza prevalere sull’ambiente. Gli altri elementi diventano dunque protagonisti e ne definiscono lo stile.
Come abbiamo detto, l’effetto cemento è perfetto per lo stile industriale moderno. Si tratta infatti, della soluzione stilistica più utilizzata nelle riqualificazioni di edifici produttivi ormai in disuso, per ricavarne loft e locali commerciali.
Tuttavia, come vedremo più avanti, le piastrelle effetto cemento in gres porcellanato, offrono un’ampia gamma di soluzioni stilistiche che vanno ben oltre il solito grigio cementizio. In particolare sono perfette anche come base per uno stile minimal, nonché nel classico contemporaneo e urban chic.
Indubbiamente, si tratta di un effetto estetico che si adatta perfettamente ai progetti di rinnovo di ambienti che necessitano di essere riqualificati.
Le superfici effetto cemento sono molto amate per tutta una serie di motivi che vediamo di seguito.
Quando si parla di effetto cemento, non si può non pensare subito al gres porcellanato. Si tratta infatti del materiale per pavimenti e rivestimenti che presenta la miglior resa estetica, nonché prestazioni tecniche senza eguali.
Come nasce il gres porcellanato?
Tra le materie prime che compongono l’impasto del gres, vi sono argille, caolini e feldspati. Questi elementi vengono sminuzzati e pressati meccanicamente. Le lastre così ottenute vengono avviate alla cottura che avviene a circa 1200 °C. Un istante prima della fusione si arriva allo stato di greificazione della ceramica (da cui gres), che conferisce molte delle caratteristiche meccaniche tipiche dei prodotti ceramici.
Le moderne tecniche produttive consentono inoltre, di realizzare lastre di qualunque spessore e qualunque formato.
Le lastre sono disponibili con spessori dai 3mm in su, completamente planari e flessibili per applicazioni speciali. Il gres sottile può essere utilizzato per pavimenti e rivestimenti, per realizzare dei top (ad esempio, in cucina), e molto altro. Inoltre, è ideale per la posa su superfici esistenti, in quanto per la leggerezza che contraddistingue queste lastre non è necessario rimuovere le piastrelle sottostanti.
Il gres porcellanato sottile consente anche di realizzare lastre in grandi formati: dai 60×60 cm a oltre 160×320 cm. Perfette per realizzare superfici continue senza fughe.
Come abbiamo anticipato, uno dei maggiori vantaggi nell’adottare le lastre in gres effetto cemento è l’ampia disponibilità di colori, formati, spessori e finiture.
Sul mercato possiamo trovare infatti, numerose sfumature di colori.
Una caratteristica molto apprezzata delle mattonelle effetto cemento, è la finitura.
Abbiamo visto le caratteristiche estetiche e tecniche delle piastrelle in gres effetto cemento, nonché alcune idee e consigli su come abbinarle al meglio.
Indubbiamente si tratta di una soluzione estetica versatile e dal gusto contemporaneo. Pur avendo le superfici effetto cemento una personalità ben definita, hanno il pregio di mettere in evidenza gli elementi di arredo di un ambiente.
Dunque, se cercate una soluzione estetica contemporanea in cui vorreste inserire degli oggetti di design, i pavimenti ed i rivestimenti effetto cemento possono contribuire ad ottenere un ottimo risultato.