Hai mai pensato di utilizzare il gres porcellanato effetto marmo rosa per la tua casa?
Per quanto possa sembrare un colore di nicchia (spesso destinato a decorare la cameretta delle ragazze), il rosa negli ultimi tempi ha guadagnato sempre più spazio nei progetti di decorazione d’interni. Con i giusti abbinamenti infatti, anche con le piastrelle rosa possiamo ottenere un risultato moderno e attraente, sia che le utilizziamo in bagno, in cucina, o altre zone della casa.
Pertanto, la domanda rimane: quali colori abbinare al rosa? Del resto non serve solo seguire le tendenze ed è importante saper bilanciare e armonizzare la tavolozza dei colori, in modo che gli ambienti siano piacevoli e accoglienti.
Partendo da questa base, di seguito vi forniremo alcuni suggerimenti e idee sui colori che si abbinano al rosa.
Tutti i colori hanno un significato e conoscerli può aiutarti ad avvicinarti al risultato estetico che desideri ottenere per un ambiente.
I colori hanno un grande impatto sulle emozioni, sui sentimenti e sulle sensazioni di noi umani. Tanto che dietro c’è una scienza che analizza e studia questi effetti.
La cosiddetta psicologia del colore si dedicata allo studio di come i colori possano interferire anche nel comportamento umano. Questi studi sono così seri che le grandi aziende li usano come base per elaborare la loro immagine e i messaggi pubblicitari. Non c’è da stupirsi, ad esempio, che le catene dei fast food utilizzino il rosso e il giallo, mentre le cliniche mediche preferiscono il verde e l’azzurro nel loro materiale di marketing.
Con il rosa non sarebbe diverso. Attualmente è il colore più utilizzato per esprimere tutto ciò che si riferisce all’universo femminile. Ma non si ferma qui. Il rosa è anche il colore della dolcezza, della delicatezza e dell’ingenuità, quindi finisce per essere associato anche anche all’infanzia, nonché alla preparazione dei dolci.
Il rosa è anche considerato il colore della bellezza, dell’amore fraterno e del romanticismo.
Tuttavia, quando si tratta del colore rosa, è meglio dosarlo con cura. In eccesso infatti, questo colore può provocare una sensazione di immaturità e infantilismo, oltre a un romanticismo sciocco e da cliché. Ecco perché è sempre bene prestare attenzione alla quantità di elementi rosa all’interno di un ambiente e come si relazionano con il resto della decorazione, nonché con gli altri colori presenti nella stanza.
Il gres effetto marmo rosa, imita le pietre naturali, per cui abbiamo diverse tipologie di toni, con presenza di venature che possono assumere sfumature differenti.
In base alla presenza dei minerali, la superficie marmorea può avere un colore rosa più spento, più deciso, più vicino al ruggine o al grigio. Insomma, l’offerta è pressoché infinita.
Tra i marmi rosa più pregiati e diffusi in commercio, vi sono i seguenti:
Il gres porcellanato è un materiale molto versatile e l’ampia offerta di formati, spessori e texture consentono di trovare la soluzione estetica più adatta a qualunque progetto.
Ad esempio, le lastre in gres sottile possono essere impiegate anche per il rivestimento di piani e top cucina.
Potrebbe non sembrare, ma il rosa è un colore versatile che può essere facilmente combinato con altri colori. Vediamo qualche esempio.
Il bianco è un colore neutro che si abbina a qualsiasi altro colore, ma accanto al rosa sembra assumere una marcia in più. Insieme, questi due colori portano tranquillità, affetto e conforto.
Puoi usare il bianco su superfici più grandi, come il soffitto o le pareti, ad esempio, e lasciare il rosa per evidenziare il pavimento o una parete singola da valorizzare.
Come abbiamo anticipato, il rosa è un colore molto versatile ed elegante. Tuttavia, è meglio dosarlo con cura per non trasformare l’ambiente in una versione della casa di Barbie.
Inoltre, le tonalità con più carattere potrebbero prendersi tutta la scena, a svantaggio degli elementi di altre cromie, che risulterebbero penalizzati. Meglio puntare su toni chiari e delicati, soprattutto se l’intenzione è quella di creare un ambiente moderno ed elegante.
La combinazione di nero e rosa è forte e sorprendente. Insieme, questi due colori possono esprimere sensualità e romanticismo. Ma se preferisci stare in un ambito più sobrio e discreto, punta sulle tonalità chiare del rosa, come il quarzo e il rosa millenario.
Oltre al nero e al rosa, puoi anche inserire un terzo colore per legare l’insieme. Il bianco e il grigio sono ottime opzioni.
Per chi vuole realizzare un ambiente moderno, maturo e, allo stesso tempo, con un tocco di delicatezza e romanticismo, può scommettere senza paura sull’accostamento di rosa e grigio.
Il grigio chiaro aiuterà a enfatizzare la tenerezza del rosa. Queste sfumature sembrano fatte l’una per l’altra.
I soggiorni e le camere da letto hanno un aspetto moderno, quando le loro pareti sono dipinte di grigio e i pavimenti sono in gres porcellanato effetto marmo rosa. Possiamo anche integrare qualche altro elemento o accessorio nei toni del rosa.
Anche un terzo colore come il bianco o il nero funziona bene, soprattutto sui dettagli.
Per chi non lo sapesse, il verde è il colore complementare al rosa. Cioè, sono in opposizione all’interno del cerchio cromatico, rendendo il contrasto tra loro forte e sorprendente.
Si tratta di una combinazione moderna, vivace, allegra e ideale per introdurre decorazioni in stile tropicale.
Pensa a un soggiorno con un pavimento in gres porcellanato effetto marmo rosa, e una tappezzeria con motivi jungle. Oppure, un bagno con rivestimento in piastrelle effetto marmo rosa e delle piante ornamentali da interni a foglie verdi.
E ancora, i verdi delicati aiuteranno a enfatizzare la bellezza del colore rosa. Ad esempio, con un pavimento o una parete rosa possiamo abbinare un divano verde foresta.
Il blu, a differenza del verde, è il colore analogo al rosa. Ciò significa che i due colori si completano a vicenda grazie alla somiglianza e al basso contrasto.
Il risultato di questa composizione è un ambiente sofisticato, elegante e moderno, soprattutto quando si utilizzano tonalità più spente del blu e del rosa.
Questa è anche un’ottima scelta per le decorazioni del soggiorno e della camera da letto, poiché il blu ispira calma, intimità e tranquillità.
Ad esempio, ad un pavimento in gres porcellanato effetto marmo rosa possiamo abbinare un divano in velluto blu petrolio.
Le calme tonalità del beige si armonizzano bene con le sfumature del rosa di diverse saturazioni.
Questa combinazione viene utilizzata per decorare camere da letto, soggiorni e camerette.
Alcuni toni metallici, come l’oro e il rame, si armonizzano perfettamente con il rosa, rafforzando l’atmosfera di delicatezza e femminilità del colore.
Ma per evitare errori, il consiglio è quello di scommettere su dettagli metallici abbinati ad altri colori che si abbinano al rosa. Vuoi un esempio? Rosa, oro e nero formano un trio sofisticato, mentre rosa, rame e blu formano un insieme molto chic.