Come scegliere le piastrelle in gres porcellanato effetto pietra texture, per pavimenti e rivestimenti del bagno, cucina, living e camere da letto?
Quando decoriamo una casa, ci sono molte opzioni in termini di design ed estetica che possiamo offrire agli ambienti. Ad esempio, una decorazione in stile rustico è una possibilità valida e molto attuale, ma per essere considerata tale è necessario seguire alcuni criteri essenziali. Avere un muro in pietra è uno di questi, viste le caratteristiche che ha questo tipo di rivestimento.
Se cerchi ispirazione su l’utilizzo della pietra in ambienti interni ed esterni, continua a leggere poiché di seguito ti forniremo tutte le informazioni utili su questa scelta stilistica, nonché alcune idee e consigli di applicazione.
È comune trovare muri in pietra in molte case e appartamenti, e non è difficile trovare anche proprietà che scelgono di rivestire le loro facciate con pietre decorative per pareti. I vantaggi di questo tipo di rivestimento si riscontrano anche in ambienti interni come camere da letto, bagno, cucina, anche se lo troviamo più spesso nella zona living (pavimento, pareti, camino, ecc.).
Le pietre da rivestimento possono anche essere applicate in modi diversi e in stili diversi. Per darti un’idea, la pietra da muro scelta può variare in dimensioni, colore, forma e persino aspetto, cosa molto importante per qualsiasi ambiente. Ad esempio, se cerchi un aspetto più uniforme, ci sono le grandi lastre in gres porcellanato effetto pietra texture, che offrono anche molti vantaggi.
Uno dei passaggi più importanti per chi vuole avere un rivestimento di questo tipo è scegliere il design da utilizzare, cioè decidere quali pietre decorative per il muro verranno utilizzate nella ristrutturazione. La scelta dello stile del rivestimento dipende però molto da alcuni fattori, la sensazione che si vuole dare all’ambiente è uno dei più importanti affinché tutto vada a buon fine.
Desideri un effetto più rustico o raffinato? Di sicuro un muro di pietra è una soluzione estetica che conferisce personalità all’ambiente in cui è inserito, poiché focalizza l’attenzione di chi osserva e delinea lo stile complessivo.
Parlare delle migliori pietre per il rivestimento delle pareti può essere alquanto complesso, poiché sul mercato esistono numerose opzioni che funzionano per scopi diversi. La tua scelta quindi, deve essere coerente con il progetto da realizzare, indipendentemente da quanto ti è già stato detto sull’argomento o da qualsiasi considerazione diversa da quella progettuale.
In linea generale, la prima cosa da tenere presente nel rivestimento di una parete interna in pietra, è bene valutare con attenzione un aspetto che molti trascurano, ovvero le dimensioni della stanza.
Anzitutto è bene non abbondare, soprattutto se si sceglie una texture dal design importante, poiché si tratta di un rivestimento che può caricare l’ambiente. Dunque, se dobbiamo inserire una decorazione in pietra in un ambiente piccolo, meglio optare per il rivestimento di una sola parete o di un elemento (come il camino, una colonna, ecc.). A meno che non si scelga una pietra chiara e con finitura liscia. Infatti, le pietre scure e con finitura in rilievo favoriscono un grande cambiamento dell’aspetto luminoso dell’ambiente.
Per quanto si dica che le migliori pietre per il rivestimento delle pareti siano, ad esempio, il basalto e l’ardesia, questo non è sempre vero. Ma a seconda dello stile che desideri per il tuo muro in pietra faccia a vista, puoi scegliere su un ampio campionario di soluzioni estetiche. Soprattutto se opti per le lastre in gres porcellanato effetto pietra texture.
Se la tua preoccupazione sono i limiti di avere un muro in pietra, sappi che il mercato offre già opzioni funzionali e molto interessanti, che si distinguono per essere più agevoli rispetto ai metodi tradizionali. Un esempio di questo è il gres porcellanato, che si distingue per una serie di vantaggi, tra cui la facilità di applicazione e l’ampia disponibilità di design, formati e spessori.
Inoltre, il gres effetto pietra richiama l’attenzione sul fatto di essere un’alternativa efficace per ottenere un effetto uniforme sul rivestimento. Una parete in lastre effetto pietra permette alla tua stanza di apparire perfetta, soprattutto se parliamo di un design 3D, cioè che simula davvero l’effetto delle pietre decorative con texture in risalto.
Le lastre in gres porcellanato effetto pietra texture sono realizzate grazie a moderne tecnologie, che consentono di riprodurre fedelmente la pietra naturale. Per cui, possiamo trovare lastre che imitano il travertino, l’ardesia, l’ossidiana e numerose altre pietre naturali, anche le più rare e pregiate. Una infinità di soluzioni stilistiche che possono essere utilizzate sia in ambienti classici che moderni, che donando una certa classe ed eleganza al progetto.
Per la fedele riproduzione della pietra, il materiale più utilizzato è indubbiamente il gres porcellanato, in quanto molto resistente e versatile. Si tratta infatti di un materiale ceramico, duro, compatto, ma allo stesso tempo duttile. Ovvero, può essere lavorato per conferirgli un aspetto estetico simile a quello della pietra e ha proprietà superiori come l’impermeabilità.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi nell’impiego delle lastre in gres porcellanato effetto pietra texture.
In fin dei conti, il gres offre modernità al tuo progetto e può essere applicato anche in ambienti ricercati, poiché valorizza e abbellisce qualsiasi spazio.
Ti sono piaciuti i suggerimenti? Dai un’occhiata alla nostra galleria di bellissime decorazioni murali in pietra.