Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Gres porcellanato per riscaldamento a pavimento

Blog Italgres Outlet  

9 Maggio 2023

Gres porcellanato per riscaldamento a pavimento

Con l’aumento della popolarità dei sistemi di riscaldamento a pavimento, i proprietari di casa e i progettisti di interni sono alla ricerca della soluzione di pavimentazione ideale che non solo migliori l’aspetto estetico, ma conduca anche il calore in modo efficiente. Il gres porcellanato risponde egregiamente a queste necessità, poiché è un materiale in grado di elevare i vostri spazi abitativi a livelli sorprendenti di comfort e raffinatezza.

Grazie all’eccezionale conduttività termica, alla durata impareggiabile e all’accattivante versatilità del design, le piastrelle in gres porcellanato si sono rapidamente affermate come l’ultima novità nel campo delle pavimentazioni moderne.

In questo articolo, esploreremo i vantaggi dell’utilizzo delle piastrelle in gres porcellanato per il riscaldamento a pavimento, analizzando le sue caratteristiche, i criteri di scelta e le tecniche di installazione.

Gres porcellanato per riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento, noto anche come sistema a pannelli radianti, è una soluzione sempre più diffusa negli ambienti domestici e nei progetti di design d’interni, grazie alla sua capacità di creare un ambiente confortevole e accogliente. Questo sistema di riscaldamento si basa sull’installazione di tubi radianti sotto la superficie del pavimento che, una volta attivati, riscaldano l’intera stanza in maniera omogenea e piacevole.

In questo contesto, è fondamentale scegliere un materiale per la pavimentazione che sia in grado di trasmettere il calore in modo efficiente e che, allo stesso tempo, sia esteticamente gradevole e durevole nel tempo. Il gres porcellanato, con le sue caratteristiche uniche, risponde a tutte queste esigenze, rendendolo la scelta ideale per il riscaldamento a pavimento.

Le piastrelle in gres porcellanato sono realizzate con una miscela di argille e minerali, che vengono pressati e cotti ad alte temperature per conferire al materiale una resistenza e una compattezza eccezionali. Il risultato è un prodotto di alta qualità e versatile, che può essere utilizzato sia per pavimenti interni che esterni. Grazie alla sua composizione e alla sua struttura, il gres porcellanato è in grado di condurre il calore in modo efficace e di mantenerlo a lungo, rendendolo la soluzione adatta per il riscaldamento a pavimento.

Riscaldamento a pavimento

Vantaggi dell’utilizzo delle piastrelle in gres porcellanato per il sistema a pannelli radianti

Tra i principali vantaggi dell’utilizzo delle piastrelle in gres porcellanato per il riscaldamento a pavimento, possiamo citare la loro eccellente conducibilità termica, la loro elevata resistenza e durabilità, e la grande varietà di design e finiture disponibili sul mercato. Vediamoli nel dettaglio:

  • Conducibilità termica. Nel gres porcellanato è superiore a quella di molti altri materiali utilizzati per i pavimenti, come il legno, marmo o pietra. Questo significa che il calore generato dal sistema di riscaldamento a pavimento viene trasmesso più rapidamente e in modo più uniforme attraverso le piastrelle, garantendo un ambiente confortevole e costantemente riscaldato.
  • Buona capacità di trattenere il calore. Il che significa che il pavimento rimane caldo anche dopo che il sistema di riscaldamento è stato spento, contribuendo a mantenere l’ambiente piacevole per un periodo di tempo più lungo.
  • Resistente e duraturo. Il gres porcellanato non si deteriora facilmente a causa dell’usura, dell’umidità o degli sbalzi termici. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per l’utilizzo in ambienti in cui è importante che il pavimento sia in grado di sopportare le sollecitazioni termiche e meccaniche a lungo termine.
  • Facile da pulire e richiede pochissima manutenzione. Il che lo rende una soluzione pratica e conveniente per gli ambienti domestici e ad alto traffico.
  • Vasta gamma di design, colori e finiture. Con il gres porcellano è possibile creare ambienti unici e in linea con i gusti e lo stile personale. Che si tratti di un ambiente moderno e minimalista, di uno più classico e raffinato, o di uno rustico e accogliente, è possibile trovare la piastrella in gres porcellanato perfetta per valorizzare al meglio la propria casa e renderla unica e inconfondibile.

Scegliere la piastrella in gres porcellanato giusta per il riscaldamento a pavimento

La scelta della piastrella in gres porcellanato giusta per il sistema di riscaldamento a pavimento è un aspetto cruciale, che può influenzare l’efficienza del sistema stesso, nonché la soddisfazione del cliente. Tra i fattori da prendere in considerazione, possiamo citare lo spessore delle piastrelle, il loro grado di conducibilità termica, il design e la finitura.

Innanzitutto, è importante scegliere piastrelle di spessore adeguato, che possano garantire una buona trasmissione del calore e una resistenza adeguata alle sollecitazioni termiche e meccaniche. In generale, le piastrelle in gres porcellanato sottile sono considerate ideali per l’utilizzo con il riscaldamento a pavimento, poiché offrono un buon equilibrio tra conducibilità termica e resistenza. Tuttavia, è possibile utilizzare anche piastrelle con spessori più importanti, sino a 12mm.

Il grado di conducibilità termica delle piastrelle è un altro fattore da considerare, poiché influisce sulla velocità e l’efficienza con cui il calore viene trasmesso attraverso il materiale. Le piastrelle in gres porcellanato con una conducibilità termica elevata sono preferibili, in quanto garantiscono un ambiente più confortevole e un migliore rendimento del sistema di riscaldamento. Inoltre, è possibile verificare il coefficiente di conducibilità termica delle piastrelle sulle schede tecniche dei prodotti o consultando il nostro straff.

Infine, il design e la finitura delle piastrelle sono aspetti fondamentali per valorizzare al meglio l’interior design e creare ambienti unici e personalizzati. Grazie alla vasta gamma di colori, texture e finiture disponibili sul mercato, è possibile trovare la piastrella in gres porcellanato perfetta per ogni stile di arredamento e per ogni esigenza estetica. È importante, tuttavia, considerare anche l’aspetto pratico e la facilità di manutenzione delle piastrelle, soprattutto in ambienti ad alto traffico o in presenza di bambini e animali domestici.

Tecniche di installazione corrette per il gres porcellanato e il riscaldamento a pavimento

L’installazione del gres porcellanato e del sistema di riscaldamento a pavimento è un processo delicato e complesso, che richiede competenze tecniche e professionali per garantire un risultato sicuro, duraturo ed efficiente. Di seguito, elenchiamo alcune delle tecniche di installazione corrette per il gres porcellanato e il riscaldamento a pavimento:

  • Preparazione del sottofondo: il sottofondo deve essere pulito, livellato e privo di crepe o irregolarità.
  • Applicazione dell’isolamento termico: l’isolamento termico è un elemento fondamentale per ridurre le dispersioni di calore e migliorare l’efficienza del sistema di riscaldamento. L’isolamento termico deve essere applicato sotto il sistema di riscaldamento a pavimento, in modo da creare una barriera protettiva contro le perdite di calore verso il basso.
  • Installazione del sistema di riscaldamento a pavimento: il sistema di riscaldamento a pavimento può essere di diversi tipi. In ogni caso, è importante seguire le istruzioni del produttore e rispettare le normative di sicurezza per l’installazione.
  • Applicazione della pavimentazione: le piastrelle in gres porcellanato possono essere applicate a secco, con un sistema flottante o fissate con del collante.
  • Posizionamento delle piastrelle: le piastrelle devono essere posizionate in modo preciso e uniforme, rispettando le fughe e i disegni del pattern.

Dopo il posizionamento delle piastrelle si può procedere all’applicazione dello stucco per riempire le fughe tra le piastrelle. È fondamentale utilizzare uno stucco adatto all’uso con i sistemi di riscaldamento a pavimento per evitare che si creino crepe dovute alle variazioni di temperatura.

Conclusioni

I sistemi di riscaldamento a pavimento con l’impiego di piastrelle in gres porcellanato, garantiscono un ambiente di vita confortevole con un consumo energetico ridotto e bollette più basse. Il riscaldamento a pavimento è un’opzione interessante per chi desidera migliorare le prestazioni energetiche della loro casa e ridurre l’impronta di carbonio.

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!