Di seguito avremo modo di vedere alcune idee ristrutturazione bagno, e lo faremo fornendo anche consigli e trucchi per evitare errori e spendere più del dovuto.
Il bagno dei desideri infatti, dev’essere innanzitutto funzionale, ma anche contemporaneo e dotato di personalità che rispecchi il nostro gusto. Per ottenere un risultato all’altezza delle nostre aspettative, e che non vada oltre il budget previsto, è necessario innanzitutto valutare alcuni aspetti fondamentali.
Si tratta dell’ambiente più vissuto della casa e in cui svolgiamo precise attività. Dunque, quali sono i criteri che un bagno deve rispettare?
Ogni criterio sin qui esposto dev’essere valutato con attenzione. Infatti, esistono diverse varianti che possono corrispondere con la nostra idea di bagno, ma non sempre è facile individuare quella giusta. Il rischio che si corre è quello di dover intervenire in corso d’opera per rimediare alle scelte sbagliate, con conseguente estensione dei tempi di realizzazione e aumento delle spese complessive.
Se la ristrutturazione del bagno consiste in un intervento radicale, che modifica sostanzialmente la fruizione e l’aspetto del bagno, è meglio affidarsi ad un/una progettista. Se non avete un tecnico di fiducia, per capire se è quello che fa per voi, visionate prima i suoi lavori già realizzati. In questo modo è possibile scegliere il professionista che presenta la cifra stilistica più vicina ai vostri gusti.
Inoltre, chiedete delle rappresentazioni fotorealistiche di come sarà il vostro bagno una volta terminati i lavori. Le moderne tecnologie digitali consentono di realizzare dei render 3D molto vicini alla realtà. In questo modo non dovrete immaginare nulla e avrete sotto gli occhi il risultato finale di come sarà il vostro bagno. Si tratta di un metodo molto efficace che permette di stabilire facilmente ciò che del progetto ci piace e i dettagli che preferiremmo migliorare.
Una volta stabilito il progetto, si può scegliere l’impresa esecutrice dei lavori. Vi consigliamo di chiedere almeno tre preventivi. Le imprese che dispongono di tutte le maestranze necessarie sono sempre quelle da preferire, in quanto vi consentono di risparmiare stress e tempo. Inoltre, assicuratevi che sia in regola con norme vigenti e che rilasci le dovute certificazioni a fine lavori (ove richieste).
Infine, vi consigliamo di ordinare i materiali scelti per tempo.
Prima di consultare un/una progettista è meglio valutare diverse idee ristrutturazione bagno, in modo da aver ben chiaro ciò che desideriamo ottenere. Partiamo dagli elementi che contribuiscono a delineare lo stile di un bagno.
Il pavimento e le pareti di un ambiente sono gli elementi che notiamo per primi quando entriamo in una stanza. Dunque, risulta piuttosto importante scegliere con accuratezza il materiale, il colore, il formato e la finitura. Inoltre, ricordiamo che il bagno è l’ambiente più umido della casa e quello che si sporca più facilmente, mentre dovrebbe essere quello più igienicamente sicuro.
Il gres porcellanato è il materiale più utilizzato per la ristrutturazione del bagno. La ricca offerta di texture, formati, spessori, colori e finiture, consente di disporre di un’ampia scelta di effetti e soluzioni stilistiche.
Inoltre, è un materiale compatto e duro, per cui è resistente e il suo aspetto rimane immutato nel tempo. In presenza di molta umidità non si deforma e non scolorisce. In aggiunta, le superfici in gres porcellanato sono semplici da pulire e non necessitano di trattamenti ad hoc (lucidatura, verniciatura, ecc.).
Infine, si tratta di un materiale economico ed ecosostenibile.
Dunque, risulta piuttosto chiaro il motivo per cui il gres è un materiale di gran lunga preferito ai lapidei e al legno.
La prima selezione la dobbiamo fare tra modelli sospesi o poggiati a terra.
I sanitari sospesi hanno un aspetto più moderno e fanno percepire gli spazi come più ampi e ordinati. Inoltre, dal lato pratico, consentono di pulire più facilmente la parte sottostante.
Mentre, i sanitari a terra possono andar bene in un tipo di intervento conservativo, oppure nei casi in cui non è possibile scegliere quelli sospesi. Inoltre, cambiare tipologia di sanitari potrebbe comportare la variazione dell’impianto idraulico; dunque tempi che si allungano e costi che lievitano.
Poi è necessario scegliere il design. Le tendenze del momento suggeriscono uno stile minimal. Lo stesso dicasi per la rubinetteria: niente fronzoli, e linee essenziali.
Meglio predisporre la vasca o la doccia?
Questo è uno dei quesiti più ricorrenti. La scelta si deve fare sulla base dello spazio che abbiamo a disposizione e sull’utilizzo effettivo.
Fare la doccia dentro la vasca non è per nulla agevole. Mentre, con la doccia non possiamo godere del piacevole relax di un bagno caldo.
La doccia è sempre la soluzione più gettonata, poiché richiede meno spazio ed è infinitamente più pratica. Con le attuali tendenze stilistiche è possibile avere docce moderne e molto slim.
Tra le diverse idee ristrutturazione bagno, noterete che l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale. Se ben studiata infatti, consente di dare un aspetto più accogliente al bagno mettendo in risalto alcuni elementi più di altri.
Le nuove tendenze in materia di illuminotecnica suggeriscono luci led disposte in strisce, da posizionare in punti strategici, come il retro dello specchio. Sempre attuali anche i faretti, ma rigorosamente con lampadine led.
Come abbiamo anticipato, le attuali tendenze in termini di arredo bagno prediligono lo stile minimal. Si tratta di una soluzione estetica molto semplice da integrare in qualunque stile contemporaneo.
Per quanto riguarda i materiali, il legno è sempre molto gettonato, anche se il metallo sta riscuotendo un discreto successo.
L’immagine di copertina è di Atlas Concorde