Se state pensando di utilizzare le grandi lastre in gres porcellanato per la ristrutturazione della vostra casa, di seguito avremo modo di scoprire tutto ciò che riguarda questo straordinario formato.
In particolare, esamineremo le caratteristiche del materiale e dei grandi formati, nonché gli effetti e la scelta di colori.
Il gres porcellanato è un materiale ceramico realizzato con un mix di materie prime, tra cui argille di prima qualità, che vengono sminuzzate e cotte ad altissime temperature. La cottura rende questo materiale tra i più resistenti e durevoli. In particolare, il gres non è poroso, per cui non si macchia ed è molto facile da pulire e da mantenere. Inoltre, è resistente ai graffi, al gelo, al fuoco e ad altre forme di danneggiamento.
Il gres è disponibile in una varietà di dimensioni, forme e colori che lo rendono una scelta ideale per qualsiasi progetto. Nello specifico, l’ampia produzione di gres porcellanato, comprende grandi formati e lastre sottili, che possono essere tagliate e installate in qualunque contesto. Sono perfette per creare un look moderno ed elegante e sono ideali per gli spazi interni, ma anche esterni, in quanto resistenti al gelo e all’acqua. Le lastre in gres porcellanato sono inoltre incredibilmente resistenti e rappresentano un’ottima scelta per le aree ad alto traffico della casa, nonché in ambienti commerciali.
Nel complesso, il gres porcellanato è una scelta eccellente per qualsiasi immobile, poiché è robusto, durevole e disponibile in una varietà di stili e colori.
Il gres porcellanato è un materiale industriale, prodotto in serie e con processi produttivi tecnologicamente avanzati. Pertanto, è possibile ottenere lastre in diversi formati, dimensioni, spessori, nonché numerose texture e varianti di colore.
Le piastrelle in gres porcellanato di dimensioni superiori ai 60 x 60 cm sono comunemente chiamate lastre in grandi formati. Grazie alle innovative tecniche di produzione, è possibile realizzare lastre in gres sottile, che possono avere uno spessore anche di 3 mm. Le lastre sottili sono molto leggere e maneggevoli, pur mantenendo tutte le caratteristi tecniche ed estetiche del gres porcellanato con spessori standard.
Uno dei vantaggi maggiori del gres sottile è la possibilità di realizzare lastre di grandi dimensioni, sino a oltre 3 metri di lato. Con i grandi formati è possibile infatti, creare le superfici continue, senza fughe. Ovvero una soluzione estetica moderna, di gran fascino e igienicamente più sicura, rispetto alle superfici con numerose fughe, anche ampie.
Le innovative tecnologie produttive con cui si ottengono le lastre in gres porcellanato, vengono affiancate da sistemi digitali che consentono di riprodurre qualunque motivo, naturale o meno. Nascono così le texture del gres porcellanato, comunemente chiamate “effetti”.
Vediamo alcuni degli effetti che possiamo trovare in commercio.
Sarà difficile distinguere le lastre effetto legno in gres porcellanato dai listoni in legno naturale. Ogni sfumatura di colore permette di ricreare l’andamento delle venature e dei nodi, tipici del materiale naturale, percepibili anche al tatto.
Il fascino di un materiale senza tempo, ma con diversi limiti. Il marmo infatti, è piuttosto costoso, alcune tipologie sono impossibili da trovare sul mercato e la manutenzione è abbastanza impegnativa. Con le lastre in gres porcellanato è possibile trovare qualunque texture, anche le più pregiate e rare, ad un prezzo accessibile e con tutti i vantaggi tecnici del gres.
Come per i marmi, l’ampia offerta di texture fornisce riproduzioni di pietre naturali, ma con tutti i punti di forza del gres. Talvolta l’ingegno va oltre proponendo soluzioni ispirate alla natura, ma nei fatti inesistenti nella realtà. Lo scopo è quello di far fronte alle moderne esigenze progettuali.
Caldo e accogliente, ideale per ambienti rustici, il cotto è un altro materiale senza tempo, ma che richiede troppa manutenzione e si rovina facilmente. Mentre, con le lastre in gres porcellanato effetto cotto, possiamo avere pavimentazioni tradizionali, ma con tutti i vantaggi di un materiale moderno.
Una soluzione estetica attualissima ed ideale per ambienti dal gusto industrial. Le lastre in gres porcellanato effetto cemento sono perfette per grandi ambienti in contesti urbani, sia interni che esterni. Riproducono il caratteristico colore e finitura grip tipica delle superfici in cemento. Tuttavia, le lastre in gres, a parità di fascino, sono molto più igieniche e semplici da pulire.
Una soluzione che si presta per la creazione di mosaici e superfici discontinue, associate ad altri effetti. Può essere ideale per spezzare la continuità visiva e dare movimento all’ambiente. Da provare nelle tonalità pastello abbinate alle lastre effetto carta da parati.
Sembra incredibile come la tecnologia possa realizzare superfici che sino a poco tempo fa potevamo solo immaginare. Le lastre effetto metallo sono il risultato della continua ricerca nel campo dei materiali da costruzione. Questa soluzione estetica è ideale per ambienti moderni e contemporanei.
Dalle linee geometriche, agli arabeschi floreali sino alle attualissime lastre effetto carta da parati. Un’ampia scelta di fantasie e colori creati per soddisfare anche le richieste più originali.
Come abbiamo anticipato, le innovative tecnologie digitali sono in grado di riprodurre qualunque tipo di texture. Ogni effetto è poi disponibile in diverse varianti colore, per cui è possibile trovare la tonalità perfetta per il proprio progetto.
Ad esempio, possiamo avere le lastre in gres porcellanato effetto legno grigio chiaro, oppure mogano, e tutte le altre sfumature intermedie (noce, pino, rovere, ecc.).
Abbiamo visto quali sono le caratteristiche delle lastre in gres porcellanato in grandi formati, nonché gli effetti e la scelta di colori disponibili.
Il gres porcellanato si ottiene da una combinazione di argille e altri materie prime, sminuzzate, pressate e portate a temperature superiori ai 1000 gradi. Questo processo crea una piastrella estremamente robusta e durevole, oltre che resistente, per cui può essere impiegata sia in ambienti interni che esterni, residenziali o commerciali.
Come abbiamo visto, il gres porcellanato è un materiale moderno, disponibile in una varietà di formati, dimensioni e colori. In fin dei conti, si tratta di una soluzione versatile, che lo rende una scelta ideale per qualsiasi ambiente della casa.