Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Pavimentazione giardino: idee e consigli

Blog Italgres Outlet  

11 Maggio 2022

Pavimentazione giardino: idee e consigli

La pavimentazione del giardino consente di rendere fruibili alcune zone esterne della casa o del condominio. Con un giardino pavimentato infatti, si possono organizzare meglio gli spazi esterni, creando dei camminamenti pedonali o carrabili, nonché delle aree dedicate al relax.

Il gres porcellanato è uno dei materiali più utilizzati per la pavimentazione esterna giardino, poiché è un materiale capace di soddisfare differenti esigenze.

Piastrelle per  esterno

Pavimentazione giardino

Un giardino, che sia grande o piccolo, si compone di diverse aree, che possono essere pavimentate o dedicate al verde. Tra le zone del giardino che necessitano di una pavimentazione possiamo avere:

  • Camminamento pedonale, che porta dalla strada all’ingresso della casa, e quelli che collegano le varie zone del giardino. Potrebbero esserci anche dei gradini o rampe.
  • Camminamento carrabile, anche questo porta dalla strada al punto in cui sostano le auto. Potrebbe esserci anche una rampa carrabile.
  • Zone relax. Patio (chiuso o aperto), zona barbecue, giardino d’inverno, zona piscina, ecc..

C’è da tenere presente che una pavimentazione esterna è esposta costantemente agli agenti atmosferici e a varie sollecitazioni meccaniche. Dunque, il materiale che verrà utilizzato dovrà avere caratteristiche tecniche adatte a questa tipologia di impiego.

Naturalmente, la scelta del materiale è dettata anche dallo stile che vogliamo conferire al nostro giardino. A tale proposito, risulta particolarmente importante la scelta cromatica, nonché la finitura e la tipologia di posa adottata.

Gres porcellanato da esterno

Progettare una pavimentazione giardino

Qualunque sia l’entità dell’intervento, ovvero per piccoli giardini o per ampie superfici esterne, il nostro consiglio è quello di avvalersi sempre di un progettista esperto in aree verdi. Infatti, gli aspetti da valutare nella progettazione di un giardino sono molteplici ed è bene tenerne conto per ottenere un giardino funzionale. Vediamo quali necessità dovrebbe soddisfare un giardino ben progettato.

  • Accessibilità. Soprattutto nel caso di giardini condominiali, le varie zone devono essere accessibili a tutti. Quindi i vialetti pavimentati dovrebbero avere una larghezza sufficiente per il transito delle persone, ma anche delle carrozzine e passeggini. Inoltre, nel caso di grandi aree è necessario garantire il passaggio dei mezzi dei giardinieri.
  • Sicurezza. Come abbiamo detto le pavimentazioni esterne sono esposte continuamente agli agenti atmosferici, dunque spesso sono bagnate. Inoltre, anche quando non piove, possono essere bagnate dal sistema di irrigazione. Pertanto, la scelta del materiale deve tenere conto della scivolosità della pavimentazione giardino.
  • Funzionalità. Ogni superficie pavimentata ha lo scopo di sfruttare al meglio gli spazi esterni. Pertanto, una corretta organizzazione e suddivisione dell’area può rendere più funzionale il giardino. Naturalmente, si deve dare priorità agli accessi alla casa, ma se la superficie lo consente possiamo creare anche delle zone relax, o comunque ideali per trascorrere del tempo libero.

In fase di progettazione vanno valutate pendenze, in modo che non si creino ristagni nelle zone pavimentate, nonché eventuali impianti da installare. Ad esempio:

  • Piscina. Impianto idrico con scarico, e impianto elettrico.
  • Barbecue. Impianto idrico per un’eventuale vaschetta di servizio, impianto elettrico, impianto del gas, ecc..
  • Giardino d’inverno. Se realizzato adiacente ad una parete della casa può rientrare nei lavori di efficientamento energetico. Il giardino d’inverno avrà certamente un impianto elettrico, ma può prevedere anche un impianto di riscaldamento/raffrescamento.
Gres porcellanato da esterno
Gres porcellanato da Esterno, Brand: Cotto D’este – Lea Ceramiche – Blustyle Ceramiche – La Fabbrica

Pavimentazioni da giardino in gres porcellanato

Il gres porcellanato è il materiale più utilizzato per la realizzazione di pavimentazioni esterne. I motivi sono molteplici e sono da ricondurre in prevalenza ai vantaggi che questo materiale offre.

  • Resistente. Alle sollecitazioni meccaniche, ma anche alle abrasioni e all’usura.
  • Impermeabile. Dunque, in presenza di piogge o umidità, non si deforma e non si sfalda.
  • Ignifugo. Perfetto per la zona barbecue.
  • Ingelivo. Resiste all’azione del gelo.
  • Versatile. E’ disponibile in diversi formati, spessori ed effetti (pietra, marmo, cemento, legno, ecc.).
  • Economico. A parità di caratteristiche tecniche ha un costo decisamente inferiore rispetto ad altri materiali.
  • Ecosostenibile. Oltre ad avere una bassa emissione di CO2 durante la produzione, è composto per il 70% da materie prime riciclate, e a fine vita è totalmente riciclabile.
  • Antiscivolo. Le lastre in gres sono prodotte con finiture che garantiscono diversi coefficienti di attrito. Per cui è possibile avere pavimentazioni antiscivolo sufficienti per un patio, oppure adatte per il bordo piscina, nonché per le rampe carrabili o il rivestimento di gradini esterni.

Dunque, il gres porcellanato è il materiale perfetto per la pavimentazione giardino, in quanto ha una lunga durata, una gamma si scelta elevatissima, e una eccellente garanzia di sicurezza.

Se poi desideriamo realizzare una pavimentazione giardino economica, il gres porcellanato è il materiale indiscutibilmente più vantaggioso.

Pavimentazione esterna giardino

Tipologie di giardino pavimentato

In base alla destinazione d’uso possiamo scegliere diverse tipologie di installazione di una pavimentazione giardino.

  • Patio, veranda. In questo caso è meglio optare per una posa delle lastre su massetto. Generalmente realizzato in cemento su cui poi viene applicato un apposito collante e le lastre in gres porcellanato.
  • Rampa carrabile. Anche in questo caso è da preferire la posa con massetto sottostante.
  • Altre zone. Per i camminamenti pedonali, la zona barbecue, piscina, ecc., possiamo optare anche per unaposa a secco. Talvolta denominata anche passo giapponese, consiste nel creare un sottofondo di circa 5-6 cm di profondità, che prevede uno strato compattato di ghiaia e sabbia su cui posizionare le lastre. Per la posa a secco è preferibile l’impiego di lastre dello spessore di 20mm. Tra una lastra e l’altra si lascia generalmente uno spazio (fuga) di qualche centimetro, per favorire il drenaggio dell’acqua. Le fughe tra le lastre possono essere colmate con del terriccio per ospitare l’erbetta da prato, oppure con della ghiaia.
Gres porcellanato da esterno

Pavimentazione esterna giardino: quale stile è più adatto?

Come abbiamo anticipato, la produzione di gres porcellanato offre una vasta gamma di formati, spessori, finiture con diversi coefficienti di attrito, nonché numerosi effetti estetici.

Tra le texture più richieste vi è l’effetto pietra, sia chiaro che scuro. Anche l’effetto legno e l’effetto cemento sono molto apprezzati, per la realizzazione di una pavimentazione giardino.

Di seguito vi proponiamo una galleria di immagini, con alcune idee di applicazione delle lastre in gres porcellanato, con diversi effetti e tipologie di posa.

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!