Può una pavimentazione da giardino economica essere anche durevole, resistente e antiscivolo?
Oltre all’aspetto estetico infatti, nella scelta di un pavimento esterno è necessario tener conto dei fattori che rendono un ambiente sicuro e confortevole per residenti e visitatori.
Dunque, come scegliere la pavimentazione ideale per il giardino, che garantisca le prestazioni tecniche richieste e sia bella da vedere, ma che abbia anche un prezzo accessibile per un intervento low budget?
Il materiale che risponde a tutte queste caratteristiche è il gres porcellanato da esterno. Come vedremo di seguito, questo materiale è molto versatile e offre numerosi vantaggi che vedremo meglio nel dettaglio in questo articolo.
Oltre alle piante e ai fiori, è fondamentale pensare a quali rivestimenti utilizzare nel giardino. In fondo, trattandosi di uno spazio esterno, è esposto costantemente alle intemperie, all’umidità e al sole cocente. Se si sceglie un materiale tecnicamente non abbastanza resistente, le conseguenze per la pavimentazione possono essere le seguenti:
Dunque, quando si sceglie un materiale per esterno è bene valutare tutti questi fattori per poter puntare sulla soluzione migliore che offre il mercato.
In linea di principio, siamo portati a pensare che se una pavimentazione garantisce sicurezza e prestazioni tecniche superiori, oltre ad una resa estetica eccellente, allora non può essere anche economica. In realtà non è così, e nel prossimo paragrafo vi spieghiamo perché il gres porcellanato è la scelta migliore per il vostro giardino.
Da ciò che abbiamo visto sinora, è chiaro che quando si parla di pavimentazione per giardino è necessario dedicare una particolare attenzione alla scelta dei materiali. Infatti, l’offerta commerciale è molto vasta, tuttavia l’unico materiale in grado di soddisfare le esigenze estetiche e tecniche di un ambiente esterno è il gres porcellanato.
Il gres può infatti, non solo garantire una pavimentazione da giardino economica, ma anche esteticamente affascinante, nonché sicura e duratura nel tempo.
Per capire meglio il valore che una pavimentazione esterna in gres porcellanato può aggiungere ad immobile, è interessante conoscere i vantaggi di questo materiale.
Le piastrelle in gres porcellanato sono disponibili in una enorme varietà di texture, colori, formati e spessori. Per cui è possibile trovare facilmente la soluzione migliore per soddisfare ogni esigenza stilistica e di progettazione. Nei fatti possiamo impiegare per il nostro giardino le lastre che imitano il legno o la pietra, ad esempio, con una tale somiglianza da lasciare dubbi sul materiale utilizzato.
Inoltre, per conferire al nostro giardino un aspetto ancora più attuale possiamo avvalerci di grandi lastre in gres. Si tratta di una soluzione innovativa, che ben si adatta ai grandi spazi dal design moderno.
Come abbiamo detto, l’ampia offerta fa sì che il gres porcellanato possa essere inserito in qualunque proposta architettonica, ed in particolare se puntiamo ad una pavimentazione da giardino economica.
Le piastrelle in gres porcellanato sono una delle soluzioni per pavimenti più resistenti e durevoli. Sul mercato non esiste un materiale che garantisce nel tempo una resa tecnica di pari livello. Questo materiale è infatti resistente all’usura e alle sollecitazioni meccaniche di pioggia, vento e sole.
Per cui, il gres è un’ottima opzione per la pavimentazione esterna degli edifici, poiché mantiene il suo aspetto originario per molti anni.
Inoltre, il giardino è spesso anche lo spazio in cui parcheggiamo i nostri mezzi di trasporto: auto, moto, bici. Ebbene, il gres porcellanato può sostenere carichi elevati, senza rompersi o rovinarsi.
Le lastre in gres possono essere classificate anche per coefficiente di attrito, ovvero la resistenza allo scivolamento delle piastrelle. In base alla destinazione d’uso, il valore del coefficiente va da 9 a 13, numeri che indicano il grado di sicurezza antiscivolo che si vuole ottenere.
Ad esempio, le piastrelle in gres destinate alla pavimentazione di rampe esterne hanno un coefficiente di attrito maggiore.
Dunque, con le lastre in gres possiamo ottenere un pavimento bello resistente e sicuro.
Come abbiamo detto, il giardino è un ambiente che subisce continue sollecitazioni, dunque si sporca anche facilmente. Tuttavia, il gres porcellanato è molto semplice da pulire e non necessita di alcuna manutenzione, o trattamenti di conservazione.
Per una buona pulizia basta spazzare via foglie, la polvere, il terriccio e quant’altro, con una semplice scopa a setole morbide. Possiamo anche utilizzare il tubo dell’acqua per una pulizia che permette di eliminare i residui della polvere molto velocemente.
Mentre, può capitare che qualche area del nostro giardino necessiti di una pulizia più accurata, come spesso capita nella zona barbecue. In questo caso, possiamo lavare la pavimentazione in gres con un detergente neutro diluito nell’acqua, e strofinare con un panno o con la scopa la zona interessata.
Com’è noto, il gres porcellanato ha una bassissima permeabilità. Per cui, le superfici realizzate con questo materiale non assorbono liquidi e, con una corretta pendenza, favoriscono lo scorrimento dell’acqua piovana. Ciò significa che l’acqua non ristagna e non viene assorbita dalle piastrelle, evitando così di generare delle dannose infiltrazioni.
Le lastre in gres porcellanato, anche se di grandi dimensioni, sono leggere e maneggevoli, per cui la posa risulta molto semplice e rapida. Naturalmente, ci riferiamo alla posa eseguita da professionisti con le attrezzature necessarie.
Visti tutti i vantaggi di una scelta orientata al gres porcellanato, è facile pensare che una pavimentazione da giardino in questo materiale non sia anche economica. Eppure, il gres è uno dei materiali con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Oltre, ad un prezzo al metro quadro piuttosto basso, ha un costo di manutenzione praticamente nullo, una durata molto lunga, ed una resa estetica senza paragoni.
Tutto sommato una pavimentazione esterna in gres è un investimento low budget, ma dal risultato eccellente.
Abbiamo visto che una pavimentazione da giardino economica, bella e di lunga durata, non è solo possibile ma anche semplice da ottenere.
Per concludere, riepiloghiamo quali sono gli aspetti principali a cui prestare attenzione quando si sceglie la pavimentazione esterna in gres porcellanato.
Coefficiente d’attrito. Come abbiamo visto, il coefficiente di attrito indica quanto può essere scivolosa una piastrella. Per un pavimento esterno consigliamo di scegliere sempre il valore più alto, soprattutto in presenza di rampe o pendenze, ed in particolare se sono carrabili.
Inoltre, in un ambiente esterno è meglio evitare le finiture lisce e lucide, ma puntare su superfici strutturate o grip. L’ideale sono le piastrelle con finitura opaca e una struttura rustica.
Design e architettura del progetto. Una casa dev’essere anzitutto funzionale, ma non possiamo di certo trascurare l’estetica. Il pavimento esterno deve soddisfare il gusto e lo stile applicato alla casa, seguendo lo schema delle trame, dei colori e dei formati.
Un progetto più moderno, ad esempio, può avere pavimenti di colore neutro in grandi formati, mentre uno spazio esterno rustico è affascinante con piastrelle effetto cotto o pietra.