Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Pavimentazione per esterni

Blog Italgres Outlet  

18 Luglio 2020

Pavimentazione per esterni

Pavimentazione per esterni: idee e soluzioni

Come scegliere la pavimentazione per esterni più consona al nostro immobile e alle nostre esigenze. Quali pavimenti per esterni sono più adatte e quali caratteristiche tecniche dovrebbero garantire.

In questo articolo vedremo quali sono gli aspetti da considerare prima di scegliere le piastrelle più adatte ai nostri spazi esterni. Inoltre, avremo modo di analizzare alcune idee e soluzioni in gres porcellanato per esterni.

Pavimentazione esterna: Vantaggi

La pavimentazione dei nostri spazi esterni consente di ampliare l’immobile e renderlo più funzionale. Che si parli di una terrazza, di un patio o di un giardino, una pavimentazione con piastrelle va a soddisfare sia le nostre esigenze pratiche che quelle estetiche.

Con una pavimentazione ben studiata infatti possiamo muoverci più liberamente e vivere maggiormente gli spazi esterni in ogni stagione.

Ad esempio, in un giardino possiamo prevedere interventi parziali, coperti e non: come i camminamenti pedonali o carrabili, un camminamento lungo le pareti esterne della casa, una piazzola per un gazebo, l’area attrezzata intorno ad una piscina, e così via.

Solo per citare alcuni dei vantaggi pratici di una pavimentazione esterna, anche parziale:

  • Possiamo muoverci lungo i camminamenti senza sporcarci o bagnarci le scarpe.
  • Evitiamo di portare dentro casa il terriccio o l’erba del giardino.
  • Ai camminamenti lungo le pareti esterne possiamo associare un efficiente sistema di raccolta delle acque piovane. Con l’aiuto della superficie pavimentata, l’acqua scorrerà più facilmente e si ridurrà anche il tasso di umidità sui muri perimetrali.

Ma, come forse avrai intuito, il vantaggio principale è il maggior valore che una pavimentazione esterna conferisce ad un immobile. Una terrazza, un patio o un giardino ben attrezzato possono far migliorare l’aspetto estetico e funzionale di una casa e aumentarne così la fruibilità, e quindi il valore commerciale.

Pavimentazione per esterni: Caratteristiche

Quando andiamo a scegliere il materiale più idoneo per la nostra pavimentazione sterna, dobbiamo innanzitutto considerare due aspetti fondamentali: l’estetica e le prestazioni tecniche.

L’estetica

Scegliere i materiali e l’effetto estetico giusto per una pavimentazione esterna, non è certo facile. Tuttavia, per semplificare il percorso decisionale possiamo partire dalla valutazione di alcuni fattori:

  • L’ubicazione dell’immobile. L’intervento interessa un edificio ubicato all’interno di un centro urbano o in campagna, al mare o in montagna?
  • La destinazione d’uso. È un immobile residenziale o commerciale?

Ad esempio, per uno stabile che sorge in una località balneare della Sardegna, sarà meglio puntare su pavimentazioni esterne in stile rustico (pietra, cemento, legno) e dalle nuance chiare (avorio, beige).

Le prestazioni tecniche

Una pavimentazione esterna è innanzitutto esposta agli agenti atmosferici. Quindi il materiale scelto dev’essere in grado di supportare pioggia, neve, gelate e forti irradiazioni del sole, senza fessurarsi e senza perdere il colore originario.

Inoltre, in base alla funzione che avrà il pavimento (pedonale, carrabile, bordo piscina, ecc.) è bene valutare anche lo spessore più adatto e la resistenza allo scivolamento delle piastrelle da esterno.

Da tenere in considerazione anche il fatto che una pavimentazione esterna è molto più esposta alla polvere, al terriccio del giardino, alla pioggia sporca (di sabbia, ma anche dallo smog). Pertanto, puntare su un materiale ed una superficie facilmente lavabile può essere una scelta opportuna.

Gres porcellanato per esterni

Si tratta di un materiale innovativo e tecnologico. L’elevata temperatura che raggiungono le piastrelle durante la cottura permette di avere una superficie compatta, dura e impermeabile.

Le piastrelle in gres porcellanato sono note per la resistenza alle abrasioni e agli agenti atmosferici.

Ed inoltre, il moderno processo di produzione del gres consente di ottenere una vasta gamma di effetti, cromie, formati e finiture.

Pertanto, gli ambiti in cui può essere applicato il gres porcellanato sono innumerevoli: sia per progetti architettonici rustici, che raffinati ed eleganti.

Tra le texture disponibili vi sono: la pietra, il cotto, il cemento, il legno, e molto altro. Disponibili in diversi colori e sfumature.

Pavimentazione per esterni: Terrazza, patio, veranda

Come abbiamo detto gli spazi esterni, se ben studiati, possono essere visti come un’estensione di quelli interni, e rendere la superficie utile di un immobile più ampia. Pertanto, la scelta dei materiali per la pavimentazione risulta quantomeno fondamentale per rendere armoniosa la continuità degli ambienti.

Vediamo alcuni esempi.

In un immobile moderno, magari stile minimal, una pavimentazione effetto legno chiaro (grigio o beige) può essere la scelta che valorizza maggiormente l’immobile. Nell’immagine sotto abbiamo un esempio di applicazione delle piastrelle della serie Cadore di Cotto D’este

Pavimentazione per esterni: Cotto d'Este serie Baita Cadore
Cotto d’Este serie Baita Cadore 

In una villa in stile rustico o classico, può avere senso optare per un pavimento effetto cotto. Il vantaggio di una pavimentazione in gres effetto cotto, consiste nella scarsa manutenzione di cui ha bisogno. La superficie, infatti, non necessita di particolari trattamenti ed è facile da pulire.

Nell’immagine sotto abbiamo un esempio di applicazione delle piastrelle della serie Cotto d’Este serie Canossa.

Pavimentazione per esterni: Cotto d'Este serie Canossa

Pavimentazione per esterni: Giardino

Anche per il giardino è importante partire dalla casa e rifarci allo stile che rappresenta. In questo modo sarà più semplice scegliere la decorazione e i colori più adatti al giardino che desideriamo ottenere.

Vediamo alcuni esempi.

In una villa moderna con linee e arredi in stile minimal, possiamo integrare dei camminamenti realizzati con le lastre della linea Base Gris Plein Air di Cotto d’Este.

Si tratta di lastre 60×60 cm e spessore 20mm, con resistenza allo scivolamento R12 (forte aderenza).

Pavimentazione per esterni: Base Gris Plein Air di Cotto d’Este
Base Gris Plein Air di Cotto d’Este

Mentre se vogliamo dare un’impronta più rustica al nostro giardino possiamo optare per l’effetto pietra della linea Cendre Flamme’ Buxy di Cotto d’Este.

Se preferite integrare le piastrelle nel manto erboso del giardino, è possibile posizionare le lastre anche senza un massetto sottostante o fissarle con delle colle.

Nel proposta seguente si valorizza il giardino predisponendo uno spazio ampio tra una mattonella e l’altra, in modo che l’erba possa crescere naturalmente tra le fughe.

Beige Madeira Cliffstone di Lea Ceramiche
eige Madeira Cliffstone di Lea Ceramiche

Conclusioni

Abbiamo visto quali aspetti dobbiamo considerare prima di scegliere la pavimentazione più adatta ai nostri spazi esterni, nonché alcune soluzioni pratiche applicabili.

La scelta è veramente ampia ed è in grado di soddisfare ogni esigenza progettuale ed estetica.

Per maggiori informazioni visita la sezione del nostro catalogo online dedicata ai Pavimenti da Esterno.

In copertina, un esempio di camminamento da giardino realizzato con le piastrelle da esterno della linea Plein Air di Cotto D’Este.

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!