Come abbinare il colore delle pareti e gli arredi ad un pavimento nero? Quale stile è più adatto per un pavimento scuro e quanto incide l’illuminazione?
A queste e ad altre domande cercheremo di dare una risposta esaustiva nel corso di questo articolo, dove potrete trovare anche alcuni spunti utili da applicare alla vostra casa.
Il gres porcellanato è un materiale ottenuto attraverso processi produttivi avanzati, ed è noto per le sue ottime prestazioni tecniche, nonché per la sua versatilità.
Le innovative tecnologie digitali consentono di riprodurre ed imitare alla perfezione qualunque materiale naturale, decorazione floreale e geometrica, e sfumature di colore.
Come abbiamo detto, il gres porcellanato è un materiale da rivestimento molto versatile.
E’ disponibile in diversi formati, dai più piccoli sino alle grandi lastre, che possono arrivare a oltre i 3 metri di lato. Per di più, è possibile scegliere tra diversi spessori, anche molto sottili (a partire da 3 mm).
Questa grande varietà di formati e spessori, unita alle eccellenti prestazioni tecniche, rendono il gres porcellanato ideale per diverse applicazioni progettuali. Ed è per questo motivo che è in assoluto il materiale da rivestimento più utilizzato in edilizia.
Anche l’assortimento di texture è piuttosto variegato. Tra le tonalità scure, ideali per realizzare un pavimento nero, possiamo trovare:
Il pavimento è uno degli elementi che caratterizza maggiormente un ambiente. Dalla scelta del motivo e del colore prevalente infatti, dipende fortemente il risultato finale.
Facciamo un esempio:
Dunque, per certo un pavimento nero conferisce all’ambiente un forte carattere, e si ottiene una casa dalla personalità ben delineata e ricercata.
Un ambiente con i pavimenti scuri si percepisce più piccolo. Per questo andrebbe evitato nei locali di scarse dimensioni. Inoltre, come sappiamo, la luce viene assorbita totalmente dagli elementi scuri, quindi è bene valutare con attenzione la luminosità naturale e il posizionamento dei punti luce.
Dunque, se vogliamo dare un tocco di personalità alla nostra casa, di certo un pavimento nero è la scelta migliore. Ciononostante, è meglio adottare questa scelta per ambienti ampi e con una luminosità studiata ad hoc.
Come abbiamo detto, un locale con il pavimento scuro, denota un gusto raffinato e dalla identità ben definita. Tuttavia, per non appesantire troppo l’ambiente possiamo introdurre dei contrasti che contribuiscono a rendere più armonioso tutto l’insieme.
Il nero è un colore neutro ed è facilmente abbinabile a molti altri colori: chiari, polverosi, pastello ed espressivi.
Un contrasto piuttosto di tendenza è il nero con i colori chiari tra l’avorio ed beige. Una soluzione cromatica che dona calore, senza togliere eleganza all’ambiente.
Anche i colori pastello, dalle tonalità delicate e polverose sono una scelta che può impreziosire e rendere più accogliente un ambiente con un pavimento nero.
Una soluzione di certo raffinata e che conferisce prestigio al bagno. In questo caso è meglio optare per le lastre di grandi dimensioni. Le grandi lastre in gres porcellanato infatti, sono la soluzione ideale per l’effetto marmo, in quanto consentono di ottenere superfici con le venature senza interruzioni, tipiche del materiale naturale. Senza creare l’antiestetico effetto pattern.
Se il locale è ampio possiamo scegliere di adottare lo stesso effetto anche per le pareti, possibilmente con un rivestimento a tutta altezza. Oppure, possiamo giocare con i contrasti di colore, abbinando ad un pavimento nero una texture chiara.
La soluzione più nota è di sicuro l’effetto scacchiera. Tuttavia, possiamo spezzare la continuità di un pavimento nero, con degli inserti bianchi studiati ad hoc.
Vediamo qualche esempio:
Una soluzione che dona maggior prestigio, eleganza e luminosità all’ambiente. Anche in questo caso, possiamo scegliere di abbinare superfici chiare, dalle tinte delicate, anche con la stessa texture oppure dalla decorazione in tinta unita.
In un bagno, una buona soluzione potrebbe essere quella di abbinare al pavimento nero, il rivestimento pareti con un effetto sempre lucido. Tuttavia, è interessante provare anche un contrasto non solo di colore, ma anche di finitura, alternando il lucido con l’opaco. Un effetto molto moderno e di sicuro impatto estetico.
Una soluzione perfetta in ambienti ampi, abbinato a sanitari e ceramiche bianche o avorio, e ad arredi color legno. Magari con inserti metallo dorati o bronzo, per conferire ancora maggior pregio al risultato estetico finale.
Il sapiente mix di colori e materiali può conferire una grande personalità al bagno. Tuttavia, è necessario non appesantire il tutto con arredi troppo ingombranti ed un numero elevato di accessori. Il bagno con il pavimento nero si associa perfettamente ad uno stile minimal, con linee semplici e slim.