Non c’è da stupirsi che le piastrelle bianche siano da sempre la scelta numero uno per il rivestimento e la pavimentazione di così tanti bagni. Hanno infatti un aspetto fresco, pulito e ordinato; aiutano a mantenere lo spazio pieno di luce e funzionano sia in uno schema neutro che con accenti colorati. Inoltre, le piastrelle chiare sono anche eleganti e mai fuori moda.
Il mercato offre numerose soluzioni estetiche: per formati, dimensioni, finitura (lucida o opaca, materica o liscia), e texture (marmo, pietra, cemento, smaltato, ecc..). Insomma, si ha la possibilità di produrre una miriade di look diversi per aiutare a realizzare qualunque progetto, anche i più ambiziosi.
Di seguito avremo modo di fornirvi alcune idee pratiche, per realizzare il bagno con piastrelle bianche in gres porcellanato.
Le piastrelle bianche del bagno possono essere utilizzate per creare uno schema della stanza nitido, pulito e senza tempo, oppure possono fungere da sfondo neutro per accenti colorati o fantasia. Si abbinano praticamente a tutto e fanno sembrare una stanza più leggera e luminosa.
Le piastrelle bianche in gres porcellanato sono disponibili in una varietà di texture e tonalità di colore diverse, dal caldo al freddo. Sono inoltre disponibili in numerose finiture, da lucida e semilucida a fantasiosa strutturata a opaca e vellutata liscia, il che significa un’infinità di idee per la ristrutturazione del bagno.
Vediamo alcune proposte per rivestire e pavimentare il bagno con le piastrelle chiare.
Se stai cercando un look per conferire personalità al tuo bagno, sappi che il formato può contribuire notevolmente alla resa estetica complessiva, anche quando si utilizzano piastrelle bianche.
La posa dipende dallo stile che vogliamo conferire e dalle dimensioni delle piastrelle.
Per la fuga abbiamo le seguenti possibilità:
Il colore della malta contribuisce notevolmente all’aspetto complessivo. Se vogliamo attirare l’attenzione sulla forma della piastrella, per stuccare le fughe possiamo scegliere un grigio scuro o nero. È un modo per rendere le piastrelle bianche meno monotone e avere superfici di maggior impatto.
Al contrario, se si preferisce che la piastrella sia più sobria e svolga il suo ruolo di sfondo neutro, possiamo utilizzare uno stucco simile al colore delle piastrelle stesse.
Da un punto di vista pratico, le piastrelle in gres porcellanato di grande formato richiedono poca manutenzione, sono facili da pulire e avranno sempre un bell’aspetto. Una grande lastra bianca rende una stanza più leggera e luminosa, qualunque texture si scelga.
Un bagno con pareti e pavimenti in bianco semplice può dare l’impressione di trovarci in una clinica. Tuttavia, se vogliamo mantenere l’aspetto candido, tipico delle piastrelle bianche possiamo scegliere texture con motivi decorativi delicati, come il marmo statuario.
Le piastrelle bianche possono essere utilizzate per mettere in risalto un punto focale dell’ambiente, come una vasca da bagno colorata o un mobile da bagno. Oppure, per creare uno sfondo fresco per accenti luminosi, come una tenda in lino a motivi geometrici o una carta da parati colorata.
Possiamo creare combinazioni con alcune aree della parete dipinte nel classico blu mare per un’atmosfera tranquilla, o con accessori neri per creare un look Art Déco elegante e monocromatico.
Per un sollievo istantaneo, possiamo aggiungere asciugamani e accessori colorati.
Un altro abbinamento interessante lo possiamo ottenere con i metalli dai colori caldi. Cornici, rubinetti e accessori in metallo dorato, rame o color bronzo, ammorbidiscono e riscaldano l’intero spazio.
I mix di motivi sono una grande novità del 2022 per i nostri spazi abitativi. Se volete osare, potete divertirvi con motivi audaci nel vostro bagno, ad esempio mescolando la carta da parati e le piastrelle bianche del bagno.
Le piastrelle bianche chiare e luminose di solito funzionano bene nella maggior parte dei bagni, ma in particolare nelle stanze più piccole, riflettendo la luce per aumentare il senso dello spazio.
Le piastrelle in gres porcellanato bianco funzionano particolarmente bene, poiché sono durevoli, resistenti all’acqua e facili da pulire. Tuttavia, prima dell’acquisto, assicuratevi di controllare che abbiano una finitura antiscivolo.
Per garantire l’igiene è necessaria una pulizia regolare per rimuovere dalla piastrelle i residui di sapone e prodotti vari, soprattutto nel vano doccia. Inoltre, se vivete in una zona in cui l’acqua è relativamente dura, la piastrella dovrà essere pulita per prevenire l’accumulo di calcare.
In più, non è solo la piastrella stessa che deve essere pulita regolarmente. Anche lo stucco delle fughe ha bisogno di una pulizia efficace e poiché è poroso e si bagna, è qui che può proliferare la muffa, che è sia antiestetica che malsana.
Si tratta comunque, di attività che andrebbero svolte per qualunque tipo di piastrella, indipendentemente dal colore.
Bisogna tuttavia, ricordare che i residui di sapone e calcare, sulle piastrelle bianche si notano meno. Mentre, i capelli sono più visibili.
Abbiamo visto alcune idee per utilizzare le piastrelle bianche in bagno e vi abbiamo fornito alcuni consigli utili.
Con le piastrelle chiare e monocolore è più semplice comporre degli abbinamenti e creare ambienti dal carattere unico. Tuttavia, per evitare di ottenere risultati lontani dalle vostre aspettative, vi consigliamo sempre di rivolgervi ad un interior designer. Il professionista sarà in grado di fornirvi tutti i consigli per realizzare il bagno dei vostri desideri.