La scelta dei pavimenti e dei rivestimenti influisce notevolmente sull’aspetto e dunque sullo stile estetico di un immobile. Tra gli elementi costruttivi più apprezzati in ogni contesto, vi sono le piastrelle da esterno effetto legno in gres porcellanato. Una soluzione che garantisce un’ottima resa estetica, nonché elevate prestazioni tecniche.
Il gres porcellanato è un materiale moderno, che potremmo definire tecnologico, in quanto la sua produzione è frutto dei più innovativi processi produttivi. Il risultato è un materiale con elevate performance tecniche, disponibile in numerosi effetti decorativi e cromatici, tra cui anche l’effetto legno.
Il gres porcellanato è uno dei materiali più resistenti sotto diversi aspetti. Ecco perché le piastrelle da esterno effetto legno, sono perfette per sostituire il materiale naturale.
Le lastre in gres porcellanato sono disponibili con diversi coefficienti di attrito. Per cui sono adatte anche per pavimentazioni esterne: come balconi, terrazze, giardini, bordi piscina, ecc..
Inoltre, con le lastre con coefficiente di resistenza allo scivolamento più alto possiamo lastricare anche le rampe con forte pendenza (anche carrabili), scale, ecc..
Come abbiamo visto le piastrelle da esterno effetto legno hanno caratteriste tecniche superiori a qualsiasi materiale. In particolare, se il confronto lo facciamo con il legno, le differenze dal punto di vista delle prestazioni sono enormi.
Infatti, i listoni in legno sono trattati con additivi che ne allungano la durata, ma alla fine ciò che si ottiene è un prodotto che di naturale gli è rimasto veramente poco. Mentre, le lastre in gres effetto legno mantengono l’aspetto estetico del legno naturale, ma con tutti i vantaggi del gres porcellanato.
Abbiamo parlato dei moderni processi produttivi che conferiscono elevate caratteristiche tecniche al gres. Attraverso le innovative tecniche digitali è possibile “stampare” qualsiasi texture sulle lastre che escono dalle fabbrica. Per cui avremo l’effetto legno, pietra, marmo, cemento, nonché decorazioni floreali e geometriche. Insomma una varietà infinita di motivi tra cui scegliere il pavimento o il rivestimento ideale per il nostro progetto.
In particolare, le piastrelle da esterno effetto legno sono disponibili in diversi formati, in diversi spessori, e in diverse texture.
Come abbiamo detto, con le innovative tecniche di stampa digitale è possibile ottenere lastre che riproducono in modo impeccabile qualsiasi essenza del legno. Ciò significa che le lastre presenteranno la colorazione esatta (con tutte le sfumature) e le venature naturali, percepibili anche al tatto.
Saranno dunque, lastre perfettamente simili esteticamente al legno naturale, ma con tutti i vantaggi tecnici del gres porcellanato, ovvero durata pressoché infinita.
Come abbiamo detto, le piastrelle da esterno effetto legno in gres porcellanato, con il giusto coefficiente di attrito, sono perfette per le pavimentazioni.
Dunque, possiamo utilizzare le lastre in gres per la pavimentazione di balconi, terrazze e patii, anche se sono esposti alle intemperie.
Inoltre, possiamo pavimentare alcune zone del giardino (gazebo, barbecue, ecc.) e il bordo piscina. Come abbiamo visto possiamo realizzare anche camminamenti pedonali e carrabili, sia a secco che con un massetto sottostante.
Le applicazioni delle lastre in gres porcellanato trovano largo impiego sia in ambito residenziale che commerciale. Anche in contesti con alta affluenza di persone.
Come sappiamo il rivestimento di pareti esterne più diffuso è l’intonaco tinteggiato. Tuttavia, si tratta di una soluzione che si rovina facilmente: scolorisce, si gonfia con l’umidità, può perdere alcune parti e presentare macchie di muffa. Nel tempo richiede una manutenzione che non può essere parziale poiché si noterebbe subito la differenza. Dunque, questi edifici hanno bisogno di una una manutenzione totale che deve essere eseguita periodicamente.
Mentre, negli ultimi tempi molti progettisti stanno adottando sempre più spesso, il rivestimento in gres porcellanato nei loro interventi progettuali di rivestimento di facciate.
Il rivestimento delle pareti di un edificio con le piastrelle da esterno effetto legno in gres porcellanato, conferisce uno stile caldo ed elegante. Ma oltre al fattore estetico, le lastre in gres vengono scelte soprattutto per la funzionalità del materiale. Sono infatti perfette per proteggere le pareti dalle intemperie, il loro aspetto si mantiene immutato nel tempo, e dunque l’edificio avrà sempre un profilo nuovo e curato.
Inoltre, le lastre in gres sono ideali per proteggere i pannelli isolanti che compongono il cappotto termico, garantendo una maggiore durata anche di questo.
Di recente si sta diffondendo anche un altro sistema di isolamento per limitare la dispersione termica degli edifici. Si tratta delle pareti ventilate, ovvero una soluzione che prevede una intercapedine tra il pannello isolante e la finitura. Anche in questo caso, le lastre sottili in gres porcellanato garantiscono la lunga durata dei pannelli isolanti e riducono drasticamente gli interventi di manutenzione.