Se volete dare uno stile tutto vostro alle pareti del bagno o della cucina, le piastrelle decorate sono la soluzione ideale per personalizzare gli ambienti.
Di seguito avremo modo di conoscere meglio l’offerta di piastrelle decorative in gres porcellanato, con idee e consigli su come abbinarle al meglio.
Si tratta di un materiale moderno, potremmo dire quasi hi-tech. Infatti, per quanto i processi produttivi siano stati tramandati nei secoli, oggi le moderne tecnologie consentono di avere piastrelle decisamente più performanti e variegate.
Dal punto di vista tecnico, le innovazioni produttive hanno fatto passi da gigante, aumentando la resistenza e quindi l’utilizzo pratico delle piastrelle in gres porcellanato. Nello specifico, le principali caratteristiche tecniche dei materiali da rivestimento in gres sono le seguenti:
C’è da ricordare inoltre, che le superfici in gres sono semplici da pulire e non necessitano di trattamenti particolari per mantenere il loro aspetto originario. E’ sufficienti infatti, lavare le superfici con un comune detergente neutro diluito nell’acqua. Mentre, per sbiancare le fughe macchiate dalla muffa è sufficiente una soluzione di acqua e candeggina, e un panno morbido.
Come abbiamo detto, la produzione delle piastrelle in gres porcellanato, oggi si avvale di processi altamente tecnologici. Oltre a conferire alle lastre caratteristiche tecniche dalle elevate performance, le tecnologie digitali consentono di ottenere innumerevoli texture e colorazioni. E’ possibile infatti, produrre piastrelle che imitano in modo impeccabile i materiali naturali, ma anche motivi geometrici, nonché floreali.
Tra i materiali naturali ricordiamo l’effetto legno, l’effetto marmo, l’effetto pietra. Molto di tendenza anche l’effetto cemento e l’effetto metallo.
Mentre, per le piastrelle decorate abbiamo una varietà di design tra cui possiamo scegliere quelle più adatte al look che vorremmo dare al nostro ambiente, sia questo il bagno o la cucina.
In questo articolo ci occupiamo nello specifico di piastrelle decorative, vediamo dunque come possiamo suddividere le diverse tipologie, in base alle decorazioni.
Se vogliamo conferire un forte personalità al nostro ambiente, le mattonelle decorate sono l’ideale.
Tuttavia, essendo un componente fondamentale nel creare lo stile di una stanza, dobbiamo tenere conto anche degli altri elementi. Vediamo dunque quali sono gli aspetti principali da valutare prima di scegliere le piastrelle con decori, per non creare improbabili look.
Innanzitutto, come abbiamo anticipato, le piastrelle decorate hanno già di per sé una forte personalità e quindi un impatto estetico importante. Dunque il loro utilizzo dovrebbe riguardare solo alcune porzioni delle superfici.
Vediamo qualche esempio.
Per una cucina romantica o dal gusto retrò, possiamo utilizzare le maioliche colorate.
Sono infatti perfette per rivestire la zona paraschizzi, il top cottura e il piano di lavoro. Possiamo anche creare un tappetto virtuale sul pavimento, andando a posare le piastrelle colorate solo nella parte anteriore della zona cottura-lavaggio.
Il resto delle piastrelle dovrà essere in linea con lo stile principale. Ad esempio, possiamo utilizzare l’effetto pietra opaco o l’effetto cemento, con una colorazione neutra, che riprenda almeno uno dei colori delle maioliche.
Se vogliamo dare un po’ di vivacità ai nostri ambienti possiamo rivestire una parete con le piastrelle decorate effetto wallpaper. E’ importante evitare di farci prendere la mano e utilizzare le stesse piastrelle per tutte le pareti, l’effetto potrebbe risultare soffocante. Mentre, se decoriamo solo una parete, possiamo ottenere un look dal tema ben definito.
Per avere un risultato ottimale suggeriamo di rivestire con le piastrelle decorate effetto wallpaper la parete meglio illuminata della stanza. In questo modo verrà pienamente valorizzato l’elemento decorativo del rivestimento.
Le piastrelle con decori possono essere utilizzate anche come elemento decorativo di una parete o di un pavimento. Ad esempio, possiamo realizzare una cornice per lo specchio del bagno, una modanatura, o semplicemente interrompere la linearità delle piastrelle principali. In questo caso per le altre piastrelle è meglio scegliere texture di un unico colore, possibilmente che riporti almeno uno dei colori delle mattonelle decorate.
Se scegliamo di rivestire almeno una parete con le piastrelle decorative, gli arredi e gli accessori devono essere semplici, monocromatici e lineari. In questo modo sarà più semplice creare armonia tra tutti gli elementi e l’ambiente risulterà elegante, originale e accogliente.