Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Piastrelle italiane: un patrimonio culturale da esportare nel mondo

Blog Italgres Outlet  

28 Marzo 2023

Piastrelle italiane: un patrimonio culturale da esportare nel mondo

La produzione di piastrelle italiane è un’attività artigianale che si è perfezionata nel corso dei secoli, e tramandata di generazione in generazione.

L’Italia è un Paese rinomato per il suo ricco patrimonio culturale, la sua arte raffinata e la sua splendida architettura. Tra i tanti tesori che l’Italia ha da offrire, la produzione delle piastrelle è un vero gioiello che ha superato la prova del tempo. Per secoli, gli artigiani italiani hanno realizzato manufatti non solo belli, ma anche resistenti e pratici. Queste mattonelle hanno ornato le pareti e i pavimenti di alcuni degli edifici più iconici del mondo, da grandi palazzi e chiese a umili case e spazi pubblici.

Oggi la produzione di piastrelle italiane è più viva che mai, e la sua bellezza e maestria continuano a ispirare persone in tutto il mondo, grazie anche all’aiuto di innovative tecniche produttive.

In questo articolo faremo un viaggio nel mondo della produzione di piastrelle nel Bel Paese, per capire perché è una tradizione che vale la pena preservare e condividere a livello globale. Immergiamoci quindi nella magia della produzione di mattonelle italiane!

La storia della produzione italiana di piastrelle

Le piastrelle italiane hanno una storia ricca e affascinante. I primi esempi conosciuti di questi manufatti risalgono al XIII secolo, quando venivano utilizzate per decorare le facciate di chiese e palazzi. Queste prime piastrelle venivano realizzate a mano, utilizzando strumenti e tecniche rudimentali che sono state tramandate di generazione in generazione.

Nel corso del tempo, la produzione di piastrelle italiane si è evoluta ed è diventata più sofisticata. Il periodo rinascimentale, in particolare, vide un’impennata nella produzione, con artigiani che sperimentavano nuovi colori e disegni. Nel XVIII secolo, si producevano piastrelle su scala più ampia, utilizzando nuove tecniche di produzione che consentivano una maggiore precisione e consistenza.

La produzione di piastrelle in Italia oggi

Oggi la produzione di piastrelle italiane è un’attività che ha raggiunto livelli altamente raffinati. I produttori di manufatti ceramici combinano le tecniche tradizionali con la tecnologia moderna per creare mattonelle belle e resistenti. Il risultato è un prodotto non solo esteticamente straordinario, ma anche destinato a durare nel tempo.

Le esportazioni di piastrelle svolgono un ruolo importante nell’economia italiana. Secondo recenti statistiche (2020), l’Italia esporta circa 318 mln di m² di piastrelle all’anno, ovvero quasi la totalità della sua produzione (391 mln di m²). Il fatturato totale ammonta a oltre 5 mld di euro/annui.

L’industria italiana delle piastrelle occupa circa 20mila persone impiegate nella produzione e nell’indotto. Buona parte della produzione di piastrelle ceramiche si trova nel distretto di Sassuolo, in provincia di Modena.

L’artigianalità e l’unicità delle piastrelle italiane

Uno degli aspetti che distingue ancora oggi le piastrelle italiane dalle produzioni estere è la qualità del prodotto. La ricerca continua ha portato i produttori italiani ad utilizzare solo materie prime selezionate, processi produttivi avanzati e ad adottare le tecniche migliori per creare design unici per i loro prodotti. Dalla grande esperienza tradizionale nascono piastrelle che, grazie alle moderne tecnologie, possono garantire superfici che siano belle e funzionali.

Come abbiamo anticipato, le piastrelle italiane sono uniche anche nel loro design. Gli artigiani italiani sono da sempre noti per la loro creatività e attenzione ai dettagli, e le piastrelle riflettono questo impegno in ogni aspetto. Oltre alle vivaci e variopinte maioliche di un tempo, oggi possiamo ottenere un’ampia gamma di effetti, dall’eleganza classica allo chic moderno.

I vantaggi dell’uso delle piastrelle italiane nell’interior design

Tra i numerosi vantaggi dell’utilizzo delle piastrelle italiane nell’interior design ricordiamo:

  • Versatilità. Possono essere utilizzate in un’ampia gamma di applicazioni, dai pavimenti ai rivestimenti, agli elementi decorativi. Sono inoltre disponibili in un’ampia gamma di colori e disegni, per cui è facile trovare uno stile che si adatti ai propri gusti e all’arredamento.
  • Resistenza. Sono realizzate con materie prime di alta qualità e progettate per resistere all’usura. Ciò le rende una scelta ideale per le aree ad alto traffico. Sono anche facili da pulire e da mantenere, dunque sono una scelta pratica per le famiglie più impegnate.
  • Ottimo investimento. Grazie alla loro resistenza e alla loro durata, le piastrelle italiane sono una scelta intelligente per chiunque voglia aggiungere valore alla propria casa.

Le piastrelle italiane nell’architettura moderna

Le piastrelle italiane continuano a svolgere un ruolo importante nell’architettura moderna. Sono utilizzate in un’ampia gamma di applicazioni, dalle case eleganti e moderne ai grattacieli per uffici. Le piastrelle italiane possono essere utilizzate per creare una vasta gamma di effetti, dalla semplicità minimalista a composizioni audaci e teatrali.

Una delle caratteristiche che rendono le piastrelle italiane così versatili è la loro capacità di integrarsi con un’ampia gamma di materiali e stili. Possono essere utilizzate con legno, metallo, vetro e altri materiali per creare un look unico e accattivante.

La popolarità delle piastrelle italiane nel mercato globale

Le piastrelle italiane sono incredibilmente popolari nel mercato globale, e per una buona ragione. Sono considerate tra le migliori piastrelle al mondo, grazie alla loro bellezza, durata e versatilità. Sono utilizzate in un’ampia gamma di applicazioni, da hotel e ristoranti di alto livello a case residenziali e spazi pubblici.

Negli ultimi anni le piastrelle italiane hanno guadagnato popolarità anche per la loro eco-compatibilità. Molti produttori di piastrelle italiane sono impegnati in pratiche di produzione sostenibili, il che significa che le loro piastrelle sono realizzate con materiali e metodi progettati per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Inoltre, le piastrelle in gres porcellanato italiane hanno una lunga durata (sino a 20 anni) e sono totalmente riciclabili a fine vita. Ciò le ha rese una scelta interessante per i consumatori attenti all’ambiente.

Piastrelle italiane: un patrimonio culturale da esportare nel mondo

La produzione di piastrelle in Italia non solo è una testimonianza dell’abilità e dell’ingegno degli artigiani, ma è anche una parte importante del nostro patrimonio culturale. Dunque, oltre a fornire un’elevata qualità e ad avere una resa estetica unica, le piastrelle italiane rappresentano anche quel saper fare che si tramanda da secoli nel nostro Paese. Un pezzo di storia, che ha plasmato il mondo dell’arte e del design, con l’artigianalità unita all’innovazione, e che si identifica in termini qualitativi come eccellenza del Made in Italy.

Conclusioni

Le piastrelle italiane sono belle, resistenti e pratiche. Per queste caratteristiche, da secoli svolgono un ruolo importante nell’architettura e nel design in tutto il mondo. La produzione di piastrelle in Italia infatti, alimenta una importante quota di mercato nel settore dei materiali da costruzione, con esportazioni che ammontano a milioni di euro ogni anno. Le piastrelle italiane sono un investimento intelligente per chiunque voglia aggiungere valore alla propria casa, poiché offrono un’ampia gamma di vantaggi, dalla versatilità alla sostenibilità ambientale.

Quindi, che siate proprietari di una casa, architetti o semplicemente persone che apprezzano il bel design, le piastrelle italiane sono sicuramente qualcosa che vale la pena esplorare. Sono un vero prodotto Made in italy e una tradizione che viene condivisa e apprezzata in tutto il mondo.

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!