Le piastrelle nere sono un elemento di decoro che trasmette fascino ed eleganza, ma spesso vengono utilizzate con una certa parsimonia. In effetti, quando si punta su colori scuri si ha il timore che l’ambiente possa risultare cupo e poco accogliente.
Con lo stile industrial chic, le piastrelle scure sono attualmente molto di tendenza, per questo motivo abbiamo pensato di preparare una guida per fornirvi alcune idee di applicazione, e combinazioni con altri colori e materiali. Di seguito infatti, scopriremo che, con l’ampia offerta di prodotti in gres porcellanato, non è poi così difficile ottenere degli ottimi risultati.
L’ampia e diversificata produzione di gres porcellanato offre molteplici soluzioni studiate per qualunque stile e gusto. Le piastrelle sono infatti disponibili in diversi formati, colori e texture, offrendo svariate opzioni di composizione.
Avendo a disposizione un’ampia scelta, l’unico problema consiste nell’armonizzare rivestimenti e pavimenti con il colore dei mobili e degli accessori di un ambiente. La scelta migliore è quella di cercare dei toni che facciano riferimento a qualche caratteristica cromatica degli elementi che vorremmo inserire.
Il colore scuro fa percepire gli spazi come più piccoli, così come le piastrelle di piccole dimensioni e con fughe ben evidenti. Dunque, è necessario fare attenzione nel momento della scelta delle piastrelle nere, poiché potremmo non ottenere l’aspetto finale desiderato.
Ecco perché negli ambienti piccoli, è bene preferire le grandi lastre senza fughe e con un tono leggero, in modo da provocare una sensazione di ampiezza. Inoltre, si può ridurre ulteriormente la visibilità delle fughe, con un colore dello stucco molto simile a quello della piastrella. Così possiamo ottenere uniformità, con superfici continue e senza interruzioni, nonché percepire gli spazi come più ampi.
Le moderne tecnologie digitali applicate alla produzione del gres porcellanato sono in grado di riprodurre qualunque tipologia di texture. In particolare, le lastre in gres più affascinanti sono senza dubbio quelle effetto marmo.
Le lastre nere con calde venature ramate sono perfette da abbinare con mobili e accessori in legno. Naturalmente possiamo inserire altri dettagli colorati, come una pianta verde o un accessorio bianco o beige. (vedi foto di copertina)
Le lastre con venature grigio chiaro o bianche, sono perfette con accessori in vetro trasparente e metallo.
Si tratta di una soluzione molto apprezzata per la finitura di pavimenti. Per rendere l’ambiente più accogliente possiamo abbinarci dei mobili dalla forme morbide, magari in legno e tessuti naturali.
Il risultato che si ottiene con le piastrelle nere effetto legno, è un ambiente moderno e accogliente, soprattutto se inseriamo qualche dettaglio colorato che attirerà l’attenzione di chi osserva.
E’ la soluzione più amata dai designer che vogliono ottenere un ambiente in stile industrial chic. Le piastrelle nere effetto cemento donano all’ambiente proprio quell’aspetto tipico dei vecchi edifici produttivi, ma con un tocco più sofisticato, da cui “chic”.
In questo caso, possiamo abbinare mobili e accessori dall’aspetto vintage e moderno, un mix che funziona sempre. I materiali possono essere il legno, ma anche il metallo e l’attualissima resina.
Essendo la finitura delle superfici più grandi di una casa, il colore del pavimento interferisce con la composizione dell’arredamento nel suo insieme. Questo è uno dei passaggi più importanti durante l’esecuzione o la ristrutturazione di uno spazio, così quanto lo è la definizione dei colori delle pareti. Con la giusta tonalità, oltre al risultato estetico, è possibile trasmettere anche alcune sensazioni specifiche. Ad esempio, se desideri un’atmosfera più ordinata e dall’aspetto pulito, è fondamentale optare per colori più chiari. Con questa soluzione otterrai anche un ambiente più accogliente e rilassante.
Prima di fare la nostra scelta è bene tenere a mente due aspetti fondamentali, che abbiamo già anticipato:
Come già accennato, il pavimento con colori neutri chiari, oltre a dare ampiezza, contribuisce a creare un’atmosfera calma ed elegante, nonché a rendere l’ambiente più luminoso. Uno sfondo chiaro inoltre, permette di mettere in risalto gli altri elementi decorativi.
Dunque, nessun problema nella scelta di tende e cuscini, oltre che di mobili e complementi d’arredo, poiché saranno sempre i protagonisti dell’ambiente. Il pavimento chiaro è un’alternativa quasi obbligatoria per chi ha bimbi o animali domestici in casa, poiché lo sporco si noterà molto meno.
I pavimenti scuri, soprattutto quelli effetto legno, con sfumature più vicine al marrone, sono perfetti per chi ama un arredamento dallo stile contemporaneo.
Come abbiamo anticipato, molte persone hanno il timore di usare il nero per il pavimento. Questo perché il nero riduce l’ampiezza di un ambiente e, quindi, dà l’impressione che la stanza sia più piccola. Infatti, è una soluzione sconsigliata per piccoli ambienti.
Tuttavia, con alcune soluzioni decorative è possibile installare il pavimento con piastrelle nere e mantenere il giusto equilibrio con gli elementi, anche se l’ambiente è di dimensioni ridotte. Un consiglio è quello di investire in un pavimento nero lucido e per i mobili di scegliere colori molto chiari, che avranno il compito di dare più ampiezza alla stanza. Ad esempio, legni naturali come il rovere, il faggio e il frassino, possono valorizzare un ambiente con pavimento nero.
Anche gli specchi sono degli ottimi alleati per dare spazio e luminosità ad un ambiente. Ad esempio, possiamo posizionare specchi a tutta altezza in bagno, in camera da letto e in soggiorno.
Se hai intenzione di inserire piastrelle nere o scure in cucina, è meglio pianificare prima dove posizionarle. Per chi desidera un dettaglio di primo piano nella propria cucina, l’ideale è posizionare le piastrelle scure sul piano cottura, sul top lavoro, oppure come paraschizzi. In questo modo ogni elemento posizionato in questi spazi sarà ben valorizzato.
Per chi ama osare, può scegliere di realizzare un pavimento scuro o rivestire un’intera parete, abbinando delle mensole in contrasto per dare un tocco speciale.
Come abbiamo visto nelle diverse immagini che abbiamo pubblicato in questo articolo, possiamo ottenere un bagno elegante e molto raffinato, anche con le piastrelle nere.
Per evitare di creare un ambiente troppo cupo, possiamo scegliere di utilizzare le lastre scure solo per le pareti, optando per un tono chiaro per il pavimento. Ad ogni modo, se lo spazio lo consente, possiamo benissimo circondarci di eleganti lastre scure, il risultato sarà un bagno molto moderno e sofisticato.