Pavimentazioni e rivestimenti: gres porcellanato sottile pro e contro.
Rinnovare la propria casa può essere un intervento dettato dalla necessità (quando le finiture e gli impianti sono ormai usurati), o semplicemente nascere dal desiderio di rinnovare gli spazi abitativi, poiché i nostri gusti sono cambiati ispirati dalle nuove tendenze e dagli stili contemporanei.
Tra i le più innovative soluzioni per i rivestimenti interni vi è il gres sottile, materiale ceramico che si distingue dagli altri formati per le sue svariate applicazioni e l’adattabilità ad ogni contesto costruttivo, sia ad uso abitativo che commerciale.
In questo articolo avremo modo di approfondire la conoscenza del gres porcellanato sottile o le piastrelle sottili: i vantaggi, ma anche i limiti di uno dei materiali da rivestimento più utilizzati nelle ristrutturazioni e nuove costruzioni.
Denominato anche gres supersottile, o gres basso spessore, si trova in commercio in lastre dai 3 ai 6 mm, ottenute attraverso processi di produzione altamente tecnologici, nonché dall’accurata scelta dei materiali che le compongono. Il risultato sono delle piastrelle ultrasottili di alta qualità e resistenza, semplici nella posa in opera e nella manutenzione, nonché di notevole resa estetica.
Il gres sottile è un materiale dalle elevate performance tecniche, che trova ampia applicazione in ogni progetto architettonico di interni.
Possiamo prevedere una sua applicazione in qualsiasi ambiente della casa: giorno, notte, bagno o cucina. Viene spesso usato anche per rivestire top e piani da lavoro. Inoltre, grazie all’ampia disponibilità di varianti, possiamo facilmente trovare la finitura adatta ai nostri ambienti ed in linea con i nostri gusti ed esigenze di stile.
Nello specifico, nella nostra sezione dedicata al gres porcellanato sottile abbiamo a disposizione una vasta gamma di prodotti offerti dai migliori brand italiani: Kerlite, Levantina, Slimtech, So-Tiles e Zero.3. Ogni azienda ha le sue peculiarità e nel complesso la scelta può essere fatta seguendo le numerose ispirazioni disponibili.
La scelta di un rivestimento per la propria casa o per un ambiente ad uso commerciale non è mai semplice. Nella seguente analisi dei vantaggi e dei limiti proveremo a fare un po’ di chiarezza e a dissipare qualche dubbio.
Vediamo nei dettagli per quali motivi le piastrelle sottili rientrano tra i materiali più apprezzati dai professionisti della progettazione, dai clienti e dai posatori.
In fase di fabbricazione le piastrelle ultrasottili vengono rese più resistenti con l’applicazione di uno strato di fibra di vetro. Su lastre di scarsa qualità può capitare che i due materiali non abbiano una perfetta aderenza tra loro (strato in gres + strato in fibra di vetro).
Per evitare ogni sgradevole imprevisto è necessario prestare molta attenzione ad alcuni aspetti.
Come abbiamo visto le lastre in gres sottile hanno diversi vantaggi e per questo trovano ampia applicazione nel settore edilizio, sia su interventi di nuova costruzione e sia su ristrutturazioni.
La versatilità di questo materiale lo rende particolarmente adatto agli ambienti in stile contemporaneo. Tuttavia, trova un’ampia applicazione anche in pavimenti di edifici storici in quanto può essere applicato facilmente (e senza gravare troppo sulla struttura) sovrapponendolo a pavimenti e pareti esistenti.
Per avere maggiori informazioni visita la nostra vetrina dedicata al gres sottile, oppure contattaci.