Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Quanto costa il gres porcellanato sottile?

Blog Italgres Outlet  

1 Febbraio 2022

Quanto costa il gres porcellanato sottile?

Tra le soluzioni progettuali più apprezzate per il rinnovo di un immobile, troviamo le lastre sottili in gres porcellanato, ideali per la posa di pavimenti e il rivestimento di pareti. Per avere un’idea della spesa che andremo a sostenere per l’acquisto di questo materiale, di seguito avremo modo di scoprire quanto costa il gres porcellanato sottile.

Lo faremo analizzando le diverse tipologie di materiale, cosa le contraddistingue e quali vantaggi possiamo avere nell’acquistare partite di materiale in stock a prezzi outlet. Avremo modo di parlare anche di uno dei brand più prestigiosi nel settore del gres sottile, ovvero le lastre Kerlite, di cui scopriremo caratteristiche e prezzi.

Il gres porcellanato sottile

L’utilizzo di materiali ceramici per la pavimentazione e il rivestimento degli edifici ha una lunga storia. Soprattutto nel Mediterraneo, per la loro versatilità, le piastrelle in ceramica hanno trovato un ampio utilizzo anche per le decorazioni di palazzi, monasteri e chiese.

Nei secoli le tecniche di produzione di sono evolute e negli ultimi decenni hanno portato ad ottenere uno dei materiali più performanti in edilizia: il gres porcellanato.

Il gres porcellanato è composto da un mix di materie prime, tra cui sabbia, caolini e argille. Queste materie vengono poi sminuzzate e pressate meccanicamente. Una volta ottenute le lastre, il prodotto si avvia alla cottura, in forni che raggiungo i 1200 °C.

Le alte temperature portano le lastre allo stato di greificazione (da cui gres), per cui si ottengono lastre compatte e dalle caratteristiche tecniche altamente performanti.

I moderni processi produttivi consentono anche di ottenere lastre sottili. In linea generale, vengono definite lastre in gres porcellanato sottile, le piastrelle con spessori dai 3 mm ai 6 mm.

Vantaggi del gres sottile

Come è facile immaginare, con l’ingresso del gres sottile nel mondo delle costruzioni, si è passati ad applicazioni anche più audaci. Le lastre sottili sono infatti leggere e maneggevoli, dunque in breve tempo si è arrivati alla produzione dei grandi formati.

Vediamo quali sono i vantaggi che le lastre sottili possono portare ad un progetto di ristrutturazione.

  • Sono leggere. Quindi possono essere messe in opera, senza necessariamente demolire l’esistente. Infatti, le lastre sottili essendo molto più leggere delle tradizionali, non vanno a gravare sulle strutture portanti dello stabile. Sono dunque perfette in caso di ristrutturazione di edifici datati.
  • Superfici continue. Le lastre sottili in grandi formati permettono di realizzare superfici continue, sino a oltre 5 m² senza interruzioni.
  • Sono malleabili. Perfette per realizzare piani di lavoro e top, ad esempio per la cucina e il bagno. Oppure, per il rivestimento del camino o di colonne.

Inoltre, c’è da precisare che il gres sottile mantiene tutte le caratteristiche tecniche degli spessori tradizionali, ed è disponibile in un assortimento variegato di texture e cromie.

Per tutti questi motivi, oggi il gres porcellanato sottile è la soluzione ideale per numerosi progetti architettonici, siano questi residenziali che commerciali.

Quanto costa il gres porcellanato sottile?

Nel momento in cui decidiamo di rinnovare la casa dobbiamo anche stabilire un budget di spesa ben preciso, in modo da non avere cattive sorprese al termine dei lavori. Tra le voci più significative del capitolato di ristrutturazione di un immobile, vi sono i pavimenti e i rivestimenti.

Innanzitutto è necessario stabilire a grandi linee quanti metri quadri di piastrelle ci occorrono.

Poi possiamo passare alla scelta dell’effetto che dovrà essere in linea con lo stile del nostro progetto di ristrutturazione. A questo punto avremo un ampio assortimento di prodotti tra cui scegliere, alcuni molto simili tra loro, ma con un prezzo differente.

Quali sono i fattori che influenzano il prezzo del gres sottile

In realtà esistono diversi fattori che possono differenziare il materiale, per resa tecnica ed estetica.

Le piastrelle in gres sono commercializzate in due tipologie principali: prima scelta e seconda scelta.

In fase di produzione infatti, può succedere che qualche pezzo non presenti gli standard di qualità previsti. Per misurare la qualità del prodotto finale ci si basa sui difetti ammissibili su un quantitativo di 100 piastrelle.

Nelle lastre in gres di prima scelta la tolleranza è inferiore al 5%, o per meglio dire sono tollerate come difettose al massimo 5 piastrelle su 100. I difetti ammessi sono di tipo estetico, come una piccola differenza nella tonalità del colore (stonalizzazione) tra una piastrella e l’altra.

Nelle lastre in gres di seconda scelta, oltre ai difetti di tipo estetico, sono ammesse anche piccole differenze di spessore, irregolarità dei bordi, difetti di planarità, e piccole imperfezioni nella texture. Naturalmente stiamo parlando di piccoli difetti, spesso impercettibili.

Un discorso a parte lo dobbiamo dedicare alle rimanenze di magazzino e alle piastrelle di fine serie, le quali possono essere di prima scelta, ma avere prezzi vantaggiosi solo perché non più in produzione, e dunque vendute in stock.

Inoltre, sul prezzo finale delle piastrelle in gres sottile incide anche il tipo di lavorazione, così come la texture, o il formato delle lastre. I grandi formati infatti, hanno un prezzo al metro quadro leggermente superiore. Tuttavia, questa differenza spesso si colma con costi e tempi di posa più bassi. Basti pensare al risparmio di manodopera che si ha nella posa in sovrapposizione.

Un altro fattore che fa la differenza è il brand. Nel nostro catalogo ad esempio, disponiamo di lastre sottili prodotte in Italia dai brand più prestigiosi a livello mondiale. E’ possibile che altri rivenditori abbiamo prezzi più vantaggiosi, ma di certo si tratta di prodotti esteri e di qualità non garantita.

Gres sottile prezzi

Vediamo ora qualche esempio di prezzi di lastre sottili.

Le lastre 162×324 cm, effetto marmo bianco arabescato lucido, con finitura glossy, prima scelta, a marchio So-Tiles, hanno un prezzo di listino di 212 €/m², ma essendo fuori produzione, le proponiamo in stock a 32 €/m² (-85%).

Le lastre 50×50 cm, effetto cemento grigio tortora, con finitura naturale, prima scelta, a marchio Slimtech, hanno un prezzo di listino di 123 €/m², ma essendo fuori produzione, le proponiamo a 26,50 €/m² (-78%).

Kerlite prezzi

Come abbiamo anticipato, il brand è uno dei fattori che influisce maggiormente sui prezzi delle piastrelle in gres. Kerlite è un marchio Cotto D’Este, una delle fabbriche di gres porcellanato più prestigiose nel settore dei pavimenti e dei rivestimenti.

Non è un caso che sia anche uno dei prodotti più apprezzati dai progettisti che scelgono queste lastre per la loro resa estetica e la garanzia di un prodotto di qualità.

Kerlite è la linea di lastre in gres sottile della Cotto D’Este. Sul nostro store le proponiamo con sconti che possono arrivare sino al 70%, siano queste di prima o di seconda scelta.

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!