Il marmo è un materiale senza tempo che, con la sua eleganza e la sua lunga durata, ha decorato per secoli palazzi ed edifici di pregio. Tuttavia, si tratta anche di un materiale con molti limiti, che con la produzione del gres porcellanato sono stati totalmente superati. Ed ecco perché, sempre più numerosi architetti ed interior designers, si stanno orientando sul rivestimento bagno effetto marmo. Ovvero, finiture realizzate con lastre in gres porcellanato, capaci di riprodurre perfettamente tutti i colori e le venature del marmo naturale, ma con i vantaggi di un materiale moderno come il gres.
Di seguito avremo modo di scoprire meglio questa soluzione estetica per rivestire le pareti e i ripiani de bagno, oltre ad analizzare i pro e contro tra il materiale naturale ed il gres porcellanato.
Come abbiamo detto si tratta di una soluzione estetica che ultimamente trova sempre più sostenitori, poiché si sposa perfettamente con lo stile di ambienti sia classici che moderni. Ma i vantaggi del rivestimento bagno effetto marmo non finiscono qui, e vanno ben oltre il puro aspetto estetico.
Come abbiamo detto si tratta di un materiale moderno, ottenuto tramite dei processi produttivi che consentono di realizzare lastre compatte, resistenti e praticamente impermeabili. Le innovative procedure di produzione infatti, consentono di ottenere lastre dalle caratteristiche tecniche ben superiori a qualunque materiale della stessa categoria.
In più è possibile realizzare lastre dagli spessori molto sottili, anche 3 mm. Dunque, si ottengo lastre molto leggere e maneggevoli, che possono essere installate anche sopra le superfici esistenti, consentendo di evitare la demolizione. Un vantaggio non indifferente, che permette di ridurre i tempi di realizzazione e risparmiare sui costi, nonché di evitare la produzione di altri rifiuti edili (i più complessi da smaltire).
Con le lastre sottili si sono ampliate anche le misure. Una soluzione molto apprezzata dai moderni designers sono infatti le lastre in gres in grandi formati. Le grandi lastre vanno dai 60×60 cm sino ai 160×320 cm, ovvero oltre 5 m² di lastra, senza interruzioni. Tant’è che spesso con una lastra si riesce a coprire un’intera parete. Questa soluzione dimensionale è perfetta per l’effetto marmo, in quanto l’estensione della lastra consente di rappresentare nella loro continuità tutte le venature tipiche del materiale naturale. Un risultato estetico impossibile da riprodurre con le piastrelle di dimensioni normali.
Inoltre, per ottenere lastre dalle numerose varianti di effetti, colori e decorazioni, si fa ricorso alla tecnologia digitale. Pertanto, possiamo trovare sul mercato una variegata scelta di texture e colorazioni, tutte impeccabilmente simili ai materiali originali, con finiture anche in rilievo, e varianti tra l’opaco e il lucido. In fin dei conti, con il gres porcellanato possiamo ottenere lastre effetto marmo, con la possibilità di scegliere anche tra marmi pregiati e rari.
Per concludere questa presentazione del gres porcellanato, ricordiamo che è considerato un materiale ecosostenibile, poiché composto per il 70% da materie prime di riciclo.
Se optiamo per l’installazione di mattonelle bagno effetto marmo in gres porcellanato, oltre al risultato estetico notevole, abbiamo anche numerosi vantaggi.
Contrariamente al marmo naturale, per mantenere un aspetto come nuovo, il gres non necessita di cere o altri trattamenti conservativi.
Se desideriamo applicare al nostro bagno un rivestimento in lastre effetto marmo lucido, dobbiamo tenere a mente che non è assolutamente necessario intervenire per mantenere questa sua caratteristica. Le lastre effetto marmo lucido infatti, non si opacizzano nel tempo e dunque possono essere trattate come qualunque superficie in gres.
Il marmo è bello, elegante e dalla forte personalità, dunque quando decidiamo di applicarlo come rivestimento del nostro bagno dobbiamo tenere a mente queste sue peculiarità.
Il linea generale, se desideriamo un rivestimento bagno effetto marmo è bene non sottovalutare alcuni aspetti che potrebbero compromettere il risultato finale.
L’effetto marmo scuro. Una soluzione di sicuro impatto visivo e dal forte carattere. Perfetto per i bagni spaziosi e con elementi di arredo dalle forme slim, magari di un colore chiaro per non appesantire il tutto. Da provare un accostamento con il legno naturale.
L’effetto marmo chiaro. Oltre alla indiscutibile eleganza, dona luminosità a tutto l’ambiente ed è dunque perfetto per bagni dalle dimensioni ridotte e scarsamente illuminati dalla luce naturale. Con le lastre in gres effetto marmo dallo sfondo chiaro possiamo giocare anche con i colori degli altri elementi, magari con accessori scuri, color legno o metallo ramato.