Gli stock piastrelle da fallimenti sono partite di mattonelle in gres porcellanato che mantengono le stesse peculiarità qualitative degli assortimenti ordinari, ma con un prezzo molto più vantaggioso. Lo stesso dicasi per gli stock fallimenti pavimenti, i quali provengono anche questi da vendite fallimentari, per cui è possibile applicare uno sconto elevato.
Di seguito avremo modo di scoprire se conviene acquistare stock piastrelle da fallimenti e quali sono i vantaggi e i limiti di questa scelta.
Durante i procedimenti fallimentari il giudice dispone la vendita all’asta di tutti i beni posseduti dall’azienda o il privato oggetto dell’esecuzione. Le aste giudiziarie comprendono la vendita di beni immobili e mobili, i quali possono essere nuovi o usati. Il ricavato dell’asta sarà utilizzato dall’esecutore fallimentare per soddisfare le richieste dei creditori.
Capita spesso di trovare all’asta anche dei quantitativi di piastrelle, perlopiù nuove e ancora imballate, come appena uscite dalla fabbrica. I rivenditori di piastrelle acquistano spesso alle aste, poiché è possibile trovare un prodotto ad un prezzo di mercato inferiore. In questo modo possono offrire ai loro clienti prodotti di qualità, ma a prezzi molto scontati rispetto a quelli di listino.
Acquistare stock piastrelle da fallimenti Italgres può offrire diversi vantaggi.
Visti tutti i vantaggi, gli stock piastrelle fallimenti presentano anche alcuni limiti.
Tra tutti, è bene ricordare che spesso si tratta di quantitativi limitati. Perlopiù fine partita. Dunque, può essere una scelta ottima se l’intervento edile non è molto esteso, o comunque si possono adottare piastrelle diverse per gli altri ambienti. Anche se, in questo caso è necessario valutare gli accostamenti per non creare dei pasticci stilistici.
Inoltre, è molto difficile trovare un battiscopa identico. Dunque, o si ottiene dal taglio delle lastre del lotto, oppure si cerca uno zoccolino che possa abbinarsi al meglio.
Come abbiamo detto i quantitativi degli stock piastrelle dafallimenti sono limitati, essendo perlopiù code e fine partite. Dunque, è bene tenere presente che abbiamo pochi margini di errore, considerato che dobbiamo mettere in conto anche una quantità di sfrido (piastrelle di scorta).
E’ molto importante quindi, valutare attentamente le superfici da pavimentare e da rivestire, in modo da non in incorrere in errori di valutazione.
Fatte le dovute osservazioni, vediamo su quali interventi architettonici possiamo prevedere di utilizzare gli stock piastrelle fallimenti e gli stock fallimenti pavimenti.
Che siano interventi di tipo residenziale o commerciale, la scelta si basa perlopiù sulla destinazione d’uso dell’ambiente e sulle prestazioni tecniche che si richiedono alle superfici.
Per quanto riguarda gli uffici e i locali commerciali è bene valutare attentamente l’estensione della superficie da piastrellare, poiché dobbiamo ricordare che abbiamo dei limiti quantitativi.
In locali con molta umidità, in presenza di liquidi anche viscosi sul pavimento, è bene valutare con attenzione una serie di piastrelle che abbia un coefficiente di attrito adeguato. E’ il caso delle cucine di ristoranti, dei macelli, ecc..
Come abbiamo detto gli stock piastrelle fallimenti possono essere di alta qualità, e quindi perfette anche per i pavimenti esterni.
Le zone all’aperto sono un prolungamento della casa stessa e dunque anche i balconi, le terrazze, le verande e il giardino devono usufruire di tutta la cura progettuale prestata per gli interni.
In linea generale, per le aree esterne dell’immobile si tende a seguire lo stesso stile scelto per l’interno. Dunque, un effetto pietra o cotto per uno stile rurale o per una casa al mare, oppure un effetto cemento, marmo o pietra per uno stile più urbano.
Poiché le aree esterne sono esposte agli agenti atmosferici, per le pavimentazioni dobbiamo scegliere piastrelle con un adeguato coefficiente di attrito.
Sempre se l’estensione della superficie da rivestire ce lo consente, possiamo utilizzare degli stock piastrelle fallimenti per rivestire le pareti esterne di edifici.
La finitura in lastre in gres porcellanato consente di avere una manutenzione molto ridotta rispetto agli altri materiali. Il gres infatti, è un materiale molto resistente e dunque non si rovina facilmente anche se viene sottoposto costantemente agli agenti atmosferici.
Il gres porcellanato resiste agli sbalzi termici ed è impermeabile, dunque non si macchia e non si gonfia neanche dopo piogge intense o per l’umidità. Inoltre, è resistente ai raggi UV, per cui non si scolorisce a causa dell’esposizione al sole.