Si apre un anno denso di aspettative, nella speranza di una ripresa della vita alla quale eravamo abituati. Nel nostro piccolo, nell’augurarvi il meglio, come primo articolo di questo nuovo anno, vi proponiamo una panoramica sulle tendenze 2021. I colori e i materiali più gettonati per le pavimentazioni e i rivestimenti delle pareti.
Secondo i maggiori interior designers il trend stilistico che accompagnerà gli interventi di ristrutturazione, sarà sempre incentrato sul gusto minimal. Si tratta di uno stile già in voga da qualche tempo, ma che nel 2021 subisce una evoluzione funzionale.
La linearità e la semplicità delle forme, sarà completata da una disposizione più razionale degli elementi, che andrà ad ottimizzare la fruizione degli spazi. Inoltre, nelle tendenze 2021 si mette l’accento sui colori e sui materiali che andranno a comporre pavimentazioni e rivestimenti pareti. Le superfici, infatti, dovranno trasmettere calore, ma anche valorizzare la luce naturale e trasmettere un senso di benessere generale.
In definitiva, il 2021 suggerisce spazi più ampi, ordinati e luminosi, funzionali alle attività domestiche, ma anche di studio o lavoro.
In copertina abbiamo un esempio realizzato con la linea Via Farini Elegance di Cotto D’Este. Le lastre hanno un formato 60×60 cm e uno spessore di 14 mm. L’effetto cemento marrone opaco conferisce una indubbia eleganza a tutto il contesto, che risulta moderno e funzionale.
I materiali proposti dai progettisti di interni, ancora una volta, premiano l’innovazione e le prestazioni tecniche del gres porcellanato. Vediamo perché.
Tutti questi vantaggi fanno del gres porcellanato un materiale molto versatile e facile da applicare in ogni contesto. Anche per interventi di ristrutturazione rapidi. Ricordiamo infatti che le lastre sottili possono essere applicate su superfici esistenti, senza eseguire lavori di demolizione. Con il vantaggio di non avere polvere in casa e ridurre notevolmente i tempi di posa, nonché i costi complessivi dell’intervento.
Vediamo quindi alcune soluzioni di pavimenti e rivestimenti pareti, di maggior tendenza per il 2021.
Come abbiamo detto gli ambienti diventano più funzionali e gli elementi trovano una disposizione più ordinata e facilmente fruibile. Gli spazi risultano collegati tra loro, senza barriere di delimitazione, ma con una disposizione che pur risultando open assegna una funzione ben precisa ad ogni spazio.
Così la cucina e il salotto dialogano tra loro, senza però sottrarsi a vicenda le proprie finalità.
Il risultato è un ambiente più ampio, luminoso e ordinato. Ogni elemento ed angolo è facilmente fruibile e contribuisce in modo impeccabile a rendere la zona living più accogliente e funzionale.
Di seguito un esempio di pavimentazione realizzata con la linea Taupe Boost di Atlas Concorde. Si tratta di lastre dallo spessore di 9 mm e 75×150 cm di formato, con una modernissima texture effetto cemento. La zona salotto-caminetto è adiacente alla zona pranzo, ma perfettamente distinta da quest’ultima. Una disposizione che permette di ottimizzare egregiamente gli spazi, senza comprometterne la fruizione, ma bensì agevolandola.
Rispecchiando lo stile minimal, anche la camera da letto mantiene i suoi elementi essenziali. Eliminando il superfluo si recuperano spazi e si valorizzano i pochi elementi presenti. Il risultato è un ambiente più spazioso, ordinato e luminoso.
Nell’immagine che segue vediamo una pavimentazione realizzata con la linea Bianco BlutechdiBlustyle Ceramica. Si tratta di lastre effetto cemento bianco, 90×90 cm di lato e spessore 11 mm.
Anche le novità bagno si distinguono per una razionale disposizione degli elementi principali, con un design che prevede la riduzione del superfluo. Le tendenze del 2021 prevedono docce a pavimento e sanitari dal design lineare.
Nell’immagine che segue abbiamo un esempio realizzato con la linea Color-20 Cement Project di Cotto D’Este. Si tratta di lastre 60×120 cm, con spessore di 14 mm. L’effetto cemento grigio scuro conferisce personalità ed eleganza all’ambiente.
Mentre, nell’immagine che segue abbiamo un esempio di un bagno con pavimentazione e rivestimento pareti realizzato con la linea Bank EC1 di Cerdisa. Si tratta di lastre delle dimensioni di 100×100 cm, prodotte in gres sottile. L’effetto cemento color avorio valorizza la luminosità naturale e rende l’ambiente accogliente.
Ancora un altro esempio, stavolta proposto dal brand Atlas Concorde con la linea Ivory Lims. Si tratta di lastre di 75×75 cm di lato e spessore di 9 mm. L’effetto è il cemento grigio perla.
Per concludere questo articolo, nell’immagine che segue vi proponiamo un esempio di pavimentazione giardino realizzato con la linea Cendre Flammè di Cotto D’Este.
Le lastre hanno formato di 60×120 cm ed uno spessore di 14 mm. La luminosità della superficie è data dall’effetto pietra grigio chiaro.